venerdì, 2 Maggio 2025
HomePalermo NewsPalermo commossa per La Torre, un ricordo importante anche per le nuove...
- Pubblicità -

Palermo commossa per La Torre, un ricordo importante anche per le nuove generazioni

- Pubblicità -

30 aprile 2025 – 13:16

Nel cuore della città di Palermo, l’angolo di via Li Muli è stato oggi coinvolto in una cerimonia commossa e significativa, volta a commemorare il ricordo di Pio La Torre e del suo collaboratore Rosario Di Salvo, scomparsi nel tragico anniversario della loro morte, che cade 43 anni fa. Tra i presenti, figure istituzionali come Fabrizio Ferrandelli, vicesindaco, Massimo Mariani, prefetto, Maurizio Calvino, questore, Antonello Cracolici, presidente della commissione regionale Antimafia, Piero Grasso, ex presidente del Senato, Leoluca Orlando, eurodeputato, e Anthony Barbagallo, segretario regionale del Pd Sicilia. La cerimonia si è svolta con un’atmosfera di raccoglimento e profonda emozione.Il segretario regionale del Partito Democratico, Anthony Barbagallo, ha guidato la commemorazione ricordando le figure di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, ponendo l’accento sul valore storico-politico dei loro sacrifici. “Oggi”, ha detto, “ricordiamo Pio La Torre non solo per quanto è accaduto 43 anni fa ma soprattutto per il pensiero politico che animava la sua vita e le battaglie che condusse”. Ha quindi sottolineato l’urgenza di raccontare i contenuti del suo impegno alle giovani generazioni, agli studenti. “In un momento difficile come quello che viviamo – ha spiegato Barbagallo – abbiamo bisogno di esempi da seguire”.La memoria e il pensiero politico di Pio La Torre, in particolare, restano profondamente significativi in relazione al contesto attuale della Sicilia. In effetti, come ricordava Barbagallo, tre sono gli aspetti del suo pensiero politico che sono ancora oggi urgentemente rilevanti: la lotta alla mafia e le sue derivazioni di criminalità organizzata; il tema della pace nel contesto più ampio della società; infine, l’imporsi di una forte contrapposizione alle diseguaglianze sociali che si manifestano in molteplici modi. La sua figura ha rappresentato un esempio di impegno civile e politico per la giustizia sociale e contro le strutture potenti della criminalità organizzata, ma soprattutto per dare voce ai più deboli ed emarginati. Oggi il ricordo di Pio La Torre rimane vivo non solo nella memoria degli avvenimenti storici ma anche nell’attualità del pensiero politico e sociale che anima la nostra società.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -