sabato, 3 Maggio 2025
HomeNewsLa Corte di appello di Torino annulla l'ordine di trattenimento del marocchino
- Pubblicità -

La Corte di appello di Torino annulla l’ordine di trattenimento del marocchino

- Pubblicità -

La tutela dei diritti dei migranti è un principio fondamentale nell’ambito del diritto dell’unione europea, così come espresso dalla Corte di giustizia nelle sue sentenze più significative. Tuttavia, spesso i provvedimenti amministrativi adottati dagli Stati membri sembrano non tenerne conto, portando a decisioni che violano apertamente il principio della tutela dei diritti degli stranieri.In un recente caso, la Corte di appello di Torino ha accolto un ricorso presentato da un avvocato marocchino, annullando l’ordine di trattenimento emesso dal Commissario per il Piemonte contro uno dei suoi clienti. Lo straniero in questione era stato destinatario di un decreto di espulsione e si trovava in attesa della sua decisione presso una struttura di prima accoglienza.La Corte ha motivato la propria sentenza sostenendo che non era stata fornita prova sufficiente per dimostrare che lo straniero fosse stato opportunamente informato circa la possibilità di chiedere protezione internazionale. Questa omissione sarebbe stata il motivo per cui l’ordine di trattenimento doveva essere revocato.Il caso in questione è particolarmente interessante perché mette in evidenza le difficoltà che gli amministratori pubblici incontrano nel rispettare i principi europei relativi alla tutela dei diritti delle persone straniere. Spesso, infatti, l’informazione sui diritti del migrante è insufficiente o addirittura inesistente.Questo episodio ricorda come la Corte di giustizia abbia spinto i membri dell’unione europea a riconoscere la necessità che vengano adottate misure efficaci per garantire il rispetto dei diritti delle persone straniere.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -