back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeVDA NewsSostenibilità al servizio del territorio montano: sei incontri per il cambiamento

Sostenibilità al servizio del territorio montano: sei incontri per il cambiamento

- Pubblicità -
- Pubblicità -

03 maggio 2025 – 18:01

Si terranno sei incontri con cadenza settimanale a partire dal 21 maggio presso la sala polivalente del Comune di Arvier, organizzati da Fondazione Montagna sicura all’interno del progetto Agile Arvier La cultura del cambiamento. Questi appuntamenti mirano a promuovere la consapevolezza e capacità di trasformare i cambiamenti ambientali, economici, sociali e culturali in opportunità per il territorio montano.L’incontro di partenza, ‘Fragilità in quota: il volto estremo del cambiamento climatico nelle Alpi’, si concentrerà sul tema dell’estrema vulnerabilità causata dal cambiamento climatico nell’ambiente alpino. Interverranno esperti di diversi settori, tra cui Luca Mondardini della Fondazione Montagna sicura, Marta Galvagno dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale Valle d’Aosta, Hervé Stevenin della Protezione civile Regione Valle d’Aosta e Roger Bovard, guida alpina.L’obiettivo dei sei appuntamenti è quello di trasformare le sfide presenti nel territorio montano in opportunità per il presente e il futuro. Saranno condotti dal giornalista ambientale Emanuele Bompan con l’aiuto di relatori ed esperti provenienti da Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional e Regione Valle d’Aosta.Fondazione Montagna sicura ha elaborato un progetto che utilizza strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale e lo studio del clima attraverso Earth Observation per comprendere meglio il territorio montano. Questo laboratorio sarà caratterizzato da molteplici attività sul territorio, rivolte sia alla cittadinanza sia alle scuole ed istituzioni, con l’obiettivo di rendere la sostenibilità una realtà condivisa e creare un luogo di confronto e di ricerca. Saranno formati anche giovani, imprese e comunità per affrontare le sfide che il territorio montano presenta.Il laboratorio si articolerà in sei incontri settimanali e prevede la partecipazione attiva della cittadinanza, delle scuole, delle istituzioni e del mondo della ricerca. Questo progetto mira a sostenere le comunità che vivono nel territorio montano nella loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e ambientali presentandogli nuove strategie per il presente e futuro.Fondazione Montagna sicura è stata incaricata di gestire il progetto Agile Arvier, che si pone l’obiettivo di trasformare le sfide del territorio montano in opportunità. Saranno condotti gli incontri settimanali a partire dal 21 maggio presso la sala polivalente del Comune di Arvier.Il progetto Agile Arvier La cultura del cambiamento si articolerà in sei incontri che saranno caratterizzati dalla presenza di esperti provenienti da diverse organizzazioni, tra cui Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d’Aosta e Regione Valle d’Aosta. Questo laboratorio utilizza strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale per comprendere meglio il clima e l’ambiente montano. Il progetto è caratterizzato da una serie di attività sul territorio, rivolte sia alla cittadinanza che alle scuole ed istituzioni, con l’obiettivo di rendere la sostenibilità un concetto condiviso.Il laboratorio Agile Arvier sarà condotto dal giornalista ambientale Emanuele Bompan e prevede l’intervento di relatori ed esperti provenienti da Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional e Regione Valle d’Aosta.Il progetto si pone l’obiettivo di supportare le comunità che vivono nel territorio montano nella loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e ambientali presentandogli nuove strategie per il presente e futuro. Saranno formati anche giovani, imprese e comunità per affrontare le sfide del territorio.L’incontro ‘Fragilità in quota’ si concentrerà sul tema dell’estrema vulnerabilità causata dal cambiamento climatico nell’ambiente alpino. Interverranno esperti di diversi settori, tra cui Luca Mondardini della Fondazione Montagna sicura, Marta Galvagno dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale Valle d’Aosta, Hervé Stevenin della Protezione civile Regione Valle d’Aosta e Roger Bovard, guida alpina.L’obiettivo dei sei appuntamenti è quello di trasformare le sfide presenti nel territorio montano in opportunità per il presente e il futuro. Saranno condotti dal giornalista ambientale Emanuele Bompan con l’aiuto di relatori ed esperti provenienti da Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional e Regione Valle d’Aosta.Il progetto Agile Arvier si pone come un laboratorio che utilizza strumenti avanzati per comprendere meglio il territorio montano. Questo permetterà di trasformare le sfide presenti nel territorio in opportunità per il presente e il futuro.L’obiettivo del progetto è quello di supportare le comunità che vivono nel territorio montano nella loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici e ambientali. Saranno formati anche giovani, imprese e comunità per affrontare le sfide del territorio.Il laboratorio prevede la partecipazione attiva della cittadinanza, delle scuole, delle istituzioni e del mondo della ricerca. Questo permetterà di rendere la sostenibilità un concetto condiviso e creare un luogo di confronto per il mondo della ricerca.I sei appuntamenti settimanali saranno condotti dal giornalista ambientale Emanuele Bompan con l’aiuto di relatori ed esperti provenienti da Fondazione Montagna sicura, Arpa Valle d’Aosta e Regione Valle d’Aosta.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -