martedì 9 Settembre 2025
23.6 C
Comune di Bari

Incendio a Manfredonia: fiamme minacciano l’oasi di Lago Salso

Un manto di fumo denso e acre avvolge la costa meridionale di Manfredonia, in provincia di Foggia, dove un incendio di vaste proporzioni sta mettendo a dura prova la resilienza dell’oasi naturale protetta di Lago Salso.

Le operazioni di spegnimento, attive da ore, vedono impegnati vigili del fuoco, Canadair e un coordinamento complesso che coinvolge Protezione Civile, forze dell’ordine, guardie ambientali e ispettori territoriali.

La priorità immediata è il contenimento del fronte di avanzata delle fiamme, un obiettivo reso particolarmente arduo dalla rapidità con cui l’incendio si sta propagando, alimentato probabilmente da venti favorevoli e dalla presenza di vegetazione secca e facilmente infiammabile.

L’ipotesi di un incendio doloso è al vaglio degli inquirenti, un’eventualità che aggiunge un elemento di gravità alla vicenda, considerando l’eccezionale valore naturalistico dell’area coinvolta.

Lago Salso, infatti, rappresenta un ecosistema di fondamentale importanza per la biodiversità locale, un habitat cruciale per numerose specie di uccelli acquatici, flora rara e una complessa rete trofica che rischia di essere irreparabilmente compromessa.

Il Sindaco Domenico La Marca, presente sul posto, sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione, consapevole del potenziale impatto sull’economia locale, strettamente legata al turismo balneare.
Sebbene i centri abitati turistici siano attualmente distanti dal fronte del fuoco, la possibilità di un’inversione di rotta e di un coinvolgimento diretto delle strutture ricettive rimane una preoccupazione costante.

La situazione critica non si limita all’area di Lago Salso.

L’intera provincia di Foggia è interessata da un’ondata di incendi che stanno devastando ampie porzioni di territorio.

Sul Gargano, in particolare, le fiamme hanno colpito zone boschive a Sannicandro Garganico e Monte Sant’Angelo, dove un Canadair sta operando a supporto delle squadre a terra.
Questi eventi concorrenti mettono in luce una vulnerabilità strutturale del territorio, esacerbata probabilmente da cambiamenti climatici che intensificano ondate di calore e periodi di siccità, creando le condizioni ideali per la propagazione degli incendi.
La necessità di una prevenzione più efficace, attraverso un’attenta gestione del territorio, la sensibilizzazione della popolazione e il rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e intervento, si fa sentire con urgenza.
La salvaguardia del patrimonio naturale del Gargano e della provincia di Foggia rappresenta una sfida complessa che richiede un impegno congiunto a livello istituzionale, sociale ed economico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -