back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsIl futuro del libro, tra rinascita e nuove pubblicazioni

Il futuro del libro, tra rinascita e nuove pubblicazioni

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il mercato del libro in Italia si presenta con un quadro di rinascita nel 2025, dopo una fase di crescita lenta nei primi mesi dell’anno. Secondo gli ultimi dati rilasciati dall’Associazione Italiana Editori (AIE), la flessione rispetto ai primi tre mesi del 2024 per l’editoria varia è stata del 3,4%, sia in termini di copie che di valore. Ciò ha comportato una perdita di quasi un milione di copie acquistate (810mila), corrispondente a una minor spesa dei consumatori di 11,9 milioni di euro.In questa fase di transizione, la pubblicazione è destinata ad assumere una maggiore importanza per l’editoria italiana. I dati sull’editoria scolastica e universitario professionale mostrano un trend positivo, con un aumento del 5,6% nel valore delle vendite rispetto al periodo precedente.La manifestazione più importante legata a questi cambiamenti sarà il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà tra maggio e giugno. Una sessione particolarmente interessante prenderà luogo nella sala Rossa l’11 maggio con il titolo “Il libro dei figli: letture per bambini e ragazzi”. Moderata da Laura Pons, la sessione vedrà alcuni importanti autori, fra cui Alessandro Borghese (Bologna Ragazzi Prize), Francesca De Gasperi (autrice di “La luna del mondo”), Giuseppe Ruffo (scrittore e conduttore televisivo) ed Elisabetta Zanichelli (giornalista e scrittrice). La sessione è organizzata da Fondazione Bologna Ragazzi e AIE.Nel frattempo, il dibattito sul futuro del libro sta prendendo piede a Torino. L’11 maggio si terrà un evento intitolato “Un anno di lettura: letture dei vincitori della 30ª edizione del Premio Librex”. I vincitori sono stati scelti tra oltre 1200 partecipanti, per un totale di 350 bambini e ragazzi. La serata si terrà nella sala Aragno, con la moderazione di Cristina Caffagna.Nel contempo, gli entusiasti della lettura possono aspettarsi notizie interessanti sulle nuove pubblicazioni più importanti per il 2025. Un annuncio particolarmente significativo riguarderà “L’immaginario femminile: le donne e la fantascienza”, un volume scritto da due delle principali divulgatrici italiane di fantascienza. L’opera, che affronta il tema della rappresentazione delle donne nella fantascienza, sarà presentata in sala Aragno il 10 maggio, durante il Salone Internazionale del Libro.La scelta delle pubblicazioni più importanti per l’anno in corso è sempre un momento atteso. Un annuncio significativo riguarderà “Il libro dei figli”, un progetto realizzato da cinque famosi autori per offrire ai bambini e ai ragazzi racconti divertenti, originali e stimolanti.La prima sessione di lettura del Salone Internazionale del Libro prenderà il via l’8 maggio con la presentazione del libro “Il piccolo eroe” di Giacomo Goron. La lettura sarà moderata da Alessandro Borghese, mentre il dibattito su temi e argomenti legati ai libri dei bambini e ragazzi sarà guidato dal critico letterario Claudio Magris.Tra le altre notizie riguardanti il Salone Internazionale del Libro, è in programma un evento intitolato “Il libro come strumento per la formazione professionale”. La sessione si terrà nella sala Rossa il 15 maggio e sarà moderata da Elisabetta Zanichelli.Nella stessa giornata, il Salone Internazionale del Libro ospiterà anche un’importante riunione di tutta la filiera – editori, librai e bibliotecari. La manifestazione si chiamerà “Per una politica del libro in Italia” e sarà moderata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -