back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsAudi: bilancio 2025 confermato nonostante cali delle vendite nel mercato cinese

Audi: bilancio 2025 confermato nonostante cali delle vendite nel mercato cinese

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La performance finanziaria del gruppo Audi mostra un quadro ancora più complesso rispetto al trimestre precedente, con un calo dei profitti del 14,4% che porta a 630 milioni di euro. Nonostante questo, il fatturato aumenta a 14.431 milioni di euro (+3,9%), grazie alla crescita delle vendite in molti mercati. Tuttavia, la diminuzione dei volumi commercializzati (-3,3%) e gli utili che calano rappresentano una situazione preoccupante per l’azienda.Il mercato cinese continua a pesare sulla bilancia degli scambi del gruppo Audi, con un calo significativo delle vendite di auto (-7%), mentre il mercato cinese risulta essere uno dei principali luoghi di crescita in termini di volumi commercializzati per Lamborghini (+12,8%).In questo contesto, Doellner ribadisce la centralità dell’accordo con i sindacati e l’importanza della politica commerciale sostenibile del gruppo Audi, che prevede un rilancio della sua offerta di prodotti su base tecnologica. A tal proposito, nonostante il quadro ancora difficile, il CEO conferma la manutenzione delle previsioni di bilancio per l’anno 2025, sottolineando che i cambiamenti nelle condizioni economiche generali potrebbero avere un impatto sul risultato finanziario del gruppo.Inoltre, Doellner sottolinea il ruolo cruciale dell’accordo con sindacati e la necessità di sviluppare nuove tecnologie per migliorare l’efficienza e l’impatto ambientale dei prodotti. Queste iniziative dovrebbero permettere a Audi di riprendersi dal calo delle vendite, soprattutto nel mercato cinese dove l’azienda è già presente con un nuovo modello presentato alla fiera di Shanghai e altri due modelli che dovrebbero essere lanciati nei prossimi anni.Nel frattempo, Ducati segna una flessione del 3,5% nelle vendite di moto, ma Lamborghini aumenta del 12,8%. Nonostante questo quadro complesso e in continua evoluzione, l’azienda spera di rafforzare la sua presenza sul mercato cinese con nuove tecnologie innovative.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -