back to top
lunedì, 5 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeNewsL'Italia si fa forte leader in Europa nella accoglienza dei ricercatori in...

L’Italia si fa forte leader in Europa nella accoglienza dei ricercatori in fuga dagli Stati Uniti

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Conferenza “Scegli l’Europa per la Scienza” organizzata da Emmanuel Macron ha sollevato forti critiche dal ministero dell’Università, che ha accusato gli altri paesi di non aver ancora preso iniziative concrete a sostegno dei ricercatori fuggiti dagli Stati Uniti dopo l’amministrazione Trump. A differenza degli altri, l’Italia è già stata tra le prime ad agire, come ha sottolineato il ministro Bernini, riferendosi al bando da 50 milioni di euro lanciato lo scorso 7 aprile per attrarre i talenti in fuga nel nostro paese. La scelta del presidente francese di ospitare la conferenza a Parigi è stata vista come un atto di leadership da molti, ma il ministro Bernini ha espresso una forte irritazione nei confronti della mancanza di coordinamento e concertazione tra gli altri paesi europei, che non hanno ancora mostrato la stessa determinazione nel sostenere i ricercatori in fuga. La crisi degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Trump ha creato un’enorme ondata di migranti scientifici in cerca di nuovi orizzonti e opportunità, e l’Europa è stata messa a dura prova dalla necessità di dover agire in tempi brevissimi per accogliere questi cervelli. Il ministro Bernini ha evidenziato come il nostro paese sia già stato molto attivo in questo senso, lanciando un bando record di 50 milioni di euro allo scopo di attirare i talenti scientifici più qualificati e fare del nostro paese una delle mete preferite dei ricercatori. È stata la sbandata degli Stati Uniti a segnare l’ingresso in scena dell’Italia, che ha dimostrato un’impareggiabile capacità di risposta al bisogno di accogliere le eccellenze scientifiche fuggite dagli Stati Uniti. Il bando lanciato dal ministro Bernini ha rappresentato un atto coraggioso e ambizioso, che mira a non solo attirare i talenti scientifici ma anche a garantire loro le condizioni ideali per lavorare e sviluppare la propria ricerca. L’obiettivo è dunque quello di creare un clima di lavoro sicuro, stimolante e competitivo che possa far risplendere le eccellenze scientifiche del nostro paese.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -