La composizione della nuova giunta comunale di Taranto, guidata dal sindaco Piero Bitetti, segna l’inizio di un’ambiziosa fase amministrativa, frutto di un intenso dialogo all’interno della coalizione di centrosinistra.
La scelta, sottolinea Bitetti in una dichiarazione ufficiale, è stata orientata alla creazione di un esecutivo coeso, animato da un principio cardine: la sinergia tra le diverse aree di competenza, per affrontare le complesse sfide che attendono la città.
Il percorso che ha portato alla definizione della squadra di governo è stato caratterizzato da un confronto aperto e costruttivo, e il sindaco esprime profonda gratitudine a tutte le forze politiche che hanno contribuito a plasmare questa visione condivisa.
L’impegno ora è volto a tradurre in azioni concrete un programma ambizioso, basato su pilastri di competenza, innovazione e una prospettiva lungimirante per il futuro di Taranto.
Al vertice dell’azione amministrativa, accanto al sindaco, figura Mattia Giorno (Partito Democratico), eletto con il più alto numero di preferenze (2.
249 voti), che assume la carica di Vice Sindaco con deleghe di cruciale importanza.
Giorno coordina Progetti Strategici, gestendo opere pubbliche e finanziamenti, e si occupa di coltivare relazioni internazionali per attrarre investimenti e promuovere eventi di richiamo.
Un’attenzione particolare è rivolta all’innovazione e alla definizione di politiche mirate per le nuove generazioni, elementi essenziali per il rilancio del territorio.
La squadra di governo si arricchisce di figure competenti, ciascuna portatrice di un know-how specifico.
Gianni Cataldino, in qualità di Assessore Tecnico, assume il delicato compito di coordinare la strategia di governance dell’azione amministrativa, assicurando una gestione efficiente delle società partecipate e garantendo la coerenza degli interventi.
Francesco Cosa, espressione della lista “Per Bitetti”, si focalizza sulle Attività Produttive, con un’attenzione particolare alla Blue Economy, un settore strategico per Taranto, e all’economia di prossimità, per sostenere il commercio e l’artigianato locale, in stretto contatto con la Regione per massimizzare opportunità di sviluppo e occupazione.
Fulvia Gravame (Avs – Socialismo XXI – Possibile) guida la Transizione Ecologica, un capitolo imprescindibile per il futuro sostenibile della città.
Le sue deleghe abbracciano l’ambiente, la forestazione urbana, il verde pubblico, i parchi e le aree protette, con un focus sulla filiera del recupero e del riciclo, elementi chiave per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’economia circolare.
Sabrina Lincesso (Unire) si occuperà dei Servizi Sociali e delle Politiche Abitative, con l’obiettivo di rafforzare il welfare comunale e garantire accesso a risorse fondamentali per i cittadini più vulnerabili.
Luicio Lonoce (Pd) assume la responsabilità dei Lavori Pubblici, un settore cruciale per la riqualificazione urbana e l’ammodernamento delle infrastrutture.
Giovanni Patronelli (Con Bitetti) guiderà l’Urbanistica, con particolare attenzione al Demanio Marittimo, alla riqualificazione urbana dei quartieri, delle coste e del litorale, e alla mobilità sostenibile.
Maria Lucia Simeone (Dc) si occuperà dei Tributi e della Pubblica Istruzione, settori strategici per la crescita economica e lo sviluppo culturale della comunità.
Infine, Federica Stamerra (Pd) gestirà il Patrimonio, il Personale e le Politiche del Lavoro, garantendo una gestione efficiente delle risorse comunali e promuovendo un ambiente di lavoro positivo e inclusivo.
La giunta si presenta come un organismo complesso e articolato, pronto ad affrontare le sfide del futuro con determinazione e visione.