05 maggio 2025 – 12:34
Il progetto Make Italian Culture Alive (Mica) è un’ambiziosa iniziativa che riunisce le eccellenze della ricerca italiana nella formazione e valorizzazione dei beni culturali all’interno del Padiglione Italia dell’Expo 2025 di Osaka. Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, Mica rappresenta un progetto iconico della cooperazione tra l’Italia e il Giappone, con lo scopo di esplorare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano attraverso approcci innovativi e interattivi.L’Università Ca’ Foscari di Venezia, capofila del progetto insieme all’Università degli Studi di Firenze, L’Orientale di Napoli, la ‘Statale’ di Milano e la Sapienza Università di Roma, propone un percorso immersivo che integra l’intelligenza artificiale, la didattica innovativa, l’insegnamento delle lingue e le forme d’espressione artistica. Questo progetto ambizioso si pone l’obiettivo di promuovere il dialogo e la cooperazione tra Italia e Giappone attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale comune.Durante i cinque giorni dell’iniziativa, dal 6 maggio al 30 settembre 2025, il pubblico sarà coinvolto in laboratori interattivi, installazioni multimediali e presentazioni di progetti di ricerca all’avanguardia, tra cui RePair, Changes e iNest. Questo percorso innovativo intende creare connessioni significative e rafforzare il legame tra le due culture, contribuendo alla tutela e valorizzazione del loro patrimonio in chiave contemporanea.Mica rappresenta un momento di grande opportunità per l’Italia, permettendole di mostrare la sua eccellenza nel campo della cultura e della ricerca. L’iniziativa mira a creare una rete duratura tra le università coinvolte e i principali istituti culturali giapponesi, con lo scopo di favorire progetti di collaborazione futuri.Inoltre, il progetto si propone di offrire una panoramica approfondita sul patrimonio culturale italiano attraverso le sue diverse manifestazioni artistiche e storiche. Le università partecipanti hanno sviluppato progetti unici che rappresentano la sintesi tra tradizione e innovazione, creando così un’esperienza di visita ricca e variegata.L’iniziativa Make Italian Culture Alive (Mica) è quindi più che solo una presentazione dei risultati della ricerca italiana; è un evento internazionale in cui l’Italia si propone come punto di riferimento per la cultura, la creatività e l’innovazione.