05 maggio 2025 – 13:11
Nel primo quadrimestre del 2025 gli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia hanno registrato un flusso di passeggeri in crescita, con un aumento dell’8% rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Questo risultato si traduce in un totale di circa 2 milioni 927mila persone che sono arrivate o partite dai tre aeroporti pugliesi nel primo quarto dell’anno. I dati comunicati da Aeroporti di Puglia mostrano anche una notevole crescita del traffico internazionale, con un aumento del 21,7% rispetto al precedente anno e oltre 1,5 milioni di passeggeri.L’aumento più significativo si registra nel traffico charter internazionali, che triplica i numeri rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita del numero di passeggeri nazionali è inferiore a quella registrata per il mercato interno, con un aumento dello 8,8% rispetto ai primi quattro mesi del 2024.I dati forniscono una fotografia positiva dei risultati conseguiti dall’ente Aeroporti di Puglia e dalla Regione. Secondo le dichiarazioni del presidente Antonio Maria Vasile, questo rappresenta un segnale forte dell’impegno sostenuto per migliorare l’efficienza e la qualità degli aeroporti pugliesi. L’obiettivo è aumentare la qualità dell’esperienza dei passeggeri, investendo in infrastrutture innovative, sostenibilità e tecnologie di ultima generazione.Il presidente sottolinea l’importanza di consolidare gli aeroporti come motori dello sviluppo locale. La Puglia si conferma una destinazione turistica strategica per il proprio territorio e per l’Italia, grazie al suo grande potenziale. L’aumento dei passeggeri è un risultato importante, anche se si tratta di una crescita ancora insufficiente rispetto alle aspettative del comparto turistico regionale.Le prospettive future degli aeroporti pugliesi e della loro capacità di attrarre turisti sembrano positive. La manutenzione e l’innovazione delle infrastrutture saranno i principali obiettivi dell’ente Aeroporti di Puglia per il resto del 2025, in collaborazione con la Regione.In sintesi, i dati forniti da Aeroporti di Puglia mostrano un trend positivo per gli aeroporti di Bari, Brindisi e Foggia. La crescita dei passeggeri internazionali è particolarmente significativa, evidenziando l’interesse crescente degli stranieri per la destinazione turistica pugliese.L’ente Aeroporti di Puglia e la Regione continueranno a lavorare insieme per migliorare la qualità dell’esperienza dei passeggeri, sostenendo così lo sviluppo locale. La Puglia, con i suoi tre aeroporti, rimane una destinazione importante per il turismo italiano e internazionale.In questo contesto, l’impegno di Aeroporti di Puglia è quello di consolidare la sua posizione come uno dei principali centri di trasporto dell’Italia. Grazie alle sue infrastrutture, le destinazioni turistiche della Puglia potranno essere facilmente raggiunte da tutto il mondo.L’obiettivo del comparto turistico regionale e dell’ente Aeroporti di Puglia è aumentare l’attrattiva della destinazione. La crescita dei passeggeri rappresenta un passo importante in questa direzione, dimostrando che la strategia adottata dall’ente sta dando i suoi frutti.Tuttavia, la competizione nel comparto del trasporto aereo è sempre più feroce. Per rimanere competitivi e mantenere la propria posizione di mercato, Aeroporti di Puglia dovrà continuare ad investire nella sostenibilità, nell’innovazione e nelle infrastrutture.In questo contesto, l’ente avrà bisogno di un approccio flessibile e in grado di rispondere alle mutate esigenze del mercato. La collaborazione con la Regione e il settore privato sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi.In sintesi, i dati sui passeggeri degli aeroporti pugliesi mostrano un trend positivo, che rappresenta un risultato importante per l’ente Aeroporti di Puglia e la Regione. L’impegno continuo nello sviluppo delle infrastrutture e nella sostenibilità sarà determinante per mantenere la posizione di leader del comparto.Le prospettive future sembrano positive, anche se è necessario monitorare attentamente il mercato e rispondere alle mutate esigenze dei passeggeri. L’obiettivo finale è aumentare l’attrattiva della destinazione Puglia e consolidare la sua posizione come uno dei principali centri di trasporto italiano.La crescita dei passeggeri internazionali rappresenta un segnale importante, dimostrando che la strategia adottata dall’ente sta dando i suoi frutti. Tuttavia, è necessario continuare a investire nella sostenibilità e nell’innovazione per rimanere competitivi nel comparto.La collaborazione con la Regione e il settore privato sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi e consolidare la posizione di leader del comparto.