05 maggio 2025 – 15:53
L’eruzione sismica del vulcano Etna, situato in Sicilia, sta registrando un aumento significativo delle emissioni di energia magmatica, secondo gli aggiornamenti del monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Osservatorio Etneo. Gli strumenti sismici hanno individuato una forte attività eruttiva nei crateri sommitali del vulcano, che è impossibile da osservare direttamente a causa dell’intensa copertura nuvolosa.Il modello di previsione dei dati suggerisce che qualora l’eruzione sismica dovesse generare una nuvola eruttiva, essa si disperderebbe verso Est-Nord-Est, non influenzando in modo significativo la circostante area residenziale.Dal punto di vista sismico, gli ultimi 6 ore hanno mostrato un rapido aumento dell’energia magmatica, raggiungendo picchi notevoli. Questo aumento sembra aver raggiunto il suo apice intorno alle 14:00 e continua ad aumentare.La localizzazione precisa del nucleo magmatico sotterraneo si colloca vicino al cratere di Sud-Est, a circa 2.900 metri sopra il livello del mare. Le attività sismiche continue indicano un aumento dell’energia sottostante.L’Istituto Nazionale ha emesso un avviso per l’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania, utilizzando la sezione arancione del Volcano Observatory Notices for Aviation (Vona), segnalando una potenziale minaccia ai voli. Tuttavia, il flusso sismico attuale non sembra compromettere l’operatività aerea dell’aeroporto in questione.