La Borsa di Francoforte registra una significativa flessione del 5% nei primi minuti della seduta, dopo che Friedrich Merz ha fallito nell’ambizioso tentativo di raggiungere la maggioranza necessaria per divenire cancelliere. La mancata elezione di Merz lascia nell’imbarazzo gli investitori, soprattutto quelli più sensibili alle decisioni politiche che avrebbero avuto un impatto significativo sulle infrastrutture e sulla difesa tedesche.L’incertezza sul futuro governo tedesco rischia di creare instabilità nel mercato, alimentando le preoccupazioni degli investitori riguardo ai programmi di spesa future. Tuttavia, i rendimenti dei Bund mostrano un leggero aumento del 2,5% al 2,58%, in linea con gli altri titoli di Stato dell’eurozona.L’indice Dax registra una flessione considerevole del 4%, mettendo la Borsa di Francoforte tra le principali protagoniste della scena finanziaria europea. Le perdite sono più accentuate rispetto alle altre borse, creando un quadro di grande incertezza e stimolando gli investitori a prendere decisioni molto più caute.Nonostante la flessione del Dax, i rendimenti dei titoli di Stato continuano a mantenersi stabili. La scelta dei mercati sembra essere quella di adottare un atteggiamento prudente nei confronti degli investimenti in attesa di ulteriori sviluppi politici.La mancata elezione di Friedrich Merz lascia aperti interrogativi sulla possibile composizione del prossimo governo tedesco. Gli investitori seguiranno da vicino gli sviluppi, nel tentativo di comprendere meglio le possibili ricadute sulle scelte economiche future.La tensione politica e le incertezze sui programmi futuri continuano a pesare sulla borsa tedesca. La stabilità del governo sarà cruciale per garantire una politica economica coerente, ma fino ad ora l’impatto è stato solo di segnale.