back to top
martedì, 6 Maggio 2025
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HomeBari NewsSviluppo sostenibile delle coste: lanciato corso internazionale a Tricase

Sviluppo sostenibile delle coste: lanciato corso internazionale a Tricase

- Pubblicità -
- Pubblicità -

06 maggio 2025 – 11:01

Nella cornice della sede del Ciheam Bari a Tricase (Lecce), la sesta edizione del corso avanzato internazionale di specializzazione in Sviluppo sostenibile delle comunità costiere è stata lanciata ufficialmente il lunedì 5 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione di istituzioni e rappresentanti dei Paesi coinvolti nel progetto. L’obiettivo principale del corso è quello di fornire competenze avanzate per sviluppare strategie efficaci nella gestione integrata delle aree costiere, promuovendo sia l’economia blu che la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale locale.Il corso è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e conta con il supporto tecnico della Fao (Food and Agriculture Organization) e della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (Gfcm). La partecipazione a questo progetto internazionale è un segno di apertura verso soluzioni sostenibili per le comunità costiere.Il corso che si terrà fino all’11 luglio, coinvolgerà venti funzionari provenienti da sedici Paesi di quattro continenti. Questi professionisti trascorreranno dieci settimane impegnati in un programma didattico integrato di lezioni teoriche e pratiche, che includerà workshop, casi studio e visite sul campo per applicare la conoscenza acquisita alle realtà locali.A guidarli saranno esperti provenienti da istituzioni accademiche, centri di ricerca, ONG (Organizzazioni Non Governative) e agenzie di sviluppo internazionale. Questo approccio garantirà che la formazione sia diretta e focalizzata su soluzioni specifiche per il contesto delle comunità costiere.Il corso affronterà quattro sfide principali per il futuro delle comunità costiere: la gestione sostenibile delle risorse naturali, l’adeguamento dei sistemi di pesca artigianale e acquacoltura ai cambiamenti climatici, la diversificazione economica e la valorizzazione della tradizione, cultura, innovazione sociale e sviluppo locale.La partecipazione a questo corso potrebbe essere il primo passo verso soluzioni innovative e sostenibili per le comunità costiere di tutto il mondo.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -