06 maggio 2025 – 11:51
La Toscana si conferma una delle regioni italiane con il livello di educazione finanziaria più alto, superando la media nazionale di due punti. Il dato è stato reso noto dalla recente edizione dell’Edufin index 2024, un osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani promosso da Alleanza Assicurazioni in collaborazione con Fondazione Mario Gasbarri e Sda Bocconi. Il tour sull’educazione finanziaria di Alleanza Assicurazioni, che quest’anno conta la partnership con Adecco e Feduf (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio dell’Abi), ha presentato oggi a Firenze i risultati dell’Edufin index 2024.Il rapporto mette in luce come la Toscana si avvicini alla sufficienza nella maggior parte dei valori, con un indice dei comportamenti finanziari che si attesta a 59 e un Awareness Index (indice di consapevolezza sui temi finanziari e assicurativi) di 57. I dati più interessanti riguardano l’alfabetizzazione finanziaria: i giovani toscani tra i 18 e i 34 anni mostrano una media nettamente superiore a quella nazionale, con un punteggio che supera la media italiana per quattro punti (56 contro 52). Un altro punto interessante è l’efficacia dell’intervento formativo: infatti risulta che gli anziani toscani over 65 hanno un bagaglio conoscitivo più consistente dei coetanei italiani in generale, attestandosi a 58. A livello di media nazionale, i risultati sono molto più sfavorevoli e solo la Toscana si avvicina al traguardo della sufficienza (60). Questi dati confermano la bontà dei programmi formativi messi in atto dalla regione.In base a questi dati, il tour sull’educazione finanziaria organizzato da Alleanza Assicurazioni toccherà altre nove città italiane, dopo aver toccato Firenze e aver fissato l’appuntamento con Napoli per la quarta tappa. Successivamente si recherà in altre dieci località tra cui Trento, Genova, Pescara, Catania, Trieste, Torino, Bari, Matera, Cagliari e Bologna.