06 maggio 2025 – 11:43
Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa dell’Europa, venerdì 9 maggio dalle 10.30, la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta ospiterà una tavola rotonda di grande rilievo intitolata “L’Unione europea e i giovani: un dialogo per il futuro”. Questo evento è parte integrante delle iniziative organizzate dalla Commissione Europea e dalle istituzioni regionali per commemorare l’anniversario della storica dichiarazione di Robert Schuman, datata 9 maggio 1950, che ha segnato l’inizio dell’unificazione europea.La tavola rotonda sarà un momento unico di confronto tra giovani valdostani residenti all’estero e studenti delle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato al percorso educativo “L’Europa in classe” nell’anno scolastico 2024/25. Questa combinazione di esperienze e punti di vista darà vita a un dibattito animato e stimolante, contribuendo a creare una rete di connessione tra i giovani europei.I lavori della tavola rotonda inizieranno con gli auspici istituzionali del presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e della dottoressa Anna Maria Alessandra Merlo, docente dell’Università della Valle d’Aosta e delegata rettorale per l’orientamento e il placement. Il dibattito sarà moderato da Luciano Caveri, Assessore agli Affari europei, che guiderà gli interventi dei giovani valdostani collegati in tempo reale dalla sede di Bruxelles dell’Ufficio di rappresentanza regionale e dalla Maison du Val d’Aoste di Parigi.Gli studenti presenti in sala avranno la possibilità di esprimere la loro idea su come essere cittadini europei, contribuendo a creare un ambiente di condivisione e di crescita culturale. Questo evento sarà quindi un momento importante per celebrare l’identità europea e per riflettere sul ruolo che i giovani possono giocare nel costruire il futuro dell’Unione Europea.La tavola rotonda “L’Unione europea e i giovani: un dialogo per il futuro” è un’appassionante opportunità di confronto e di scambio tra generazioni, culture e esperienze. Sarà una giornata ricca di stimoli e di novità, in cui i partecipanti potranno riflettere sull’importanza dell’integrazione europea e sul ruolo che possono giocare nel promuovere la comprensione e il rispetto reciproco tra i popoli.