06 maggio 2025 – 14:00
Sarà celebrata sabato 17 maggio la Giornata mondiale delle Api nella Valle d’Aosta con iniziative rivolte al grande pubblico e alle famiglie, organizzate dall’assessorato all’Agricoltura in collaborazione con il Consorzio apistico della Valle d’Aosta e il Comune di Châtillon.Alle 9.15 di sabato a Châtillon partirà una visita guidata al Parco Passerin d’Entrèves, alla Chiesa parrocchiale e al Museo del miele che sarà aperto per l’occasione con visite alle sue mostre e alle sale espositive. La giornata sarà anche un’opportunità per scoprire la bellezza e la ricchezza di questo piccolo comune.Alle 11, all’interno del Vivaio Forestale Regionale Abbé Henry di Quart, l’assessore Marco Carrel consegnerà agli iscritti al Corso base di apicoltura gli attestati per aver completato con successo la formazione. Saranno presenti anche le guide che hanno seguito i partecipanti durante il corso e che saranno a disposizione per rispondere alle loro domande.Dalle 14.30 alle 17.30 sarà presente un’area di incontro, dove poter giocare con i bimbi e imparare cose nuove sul tema delle api, grazie anche a giochi educativi realizzati dalle scuole dell’infanzia.Il Gal Valle d’Aosta proporrà attività ludico-educative dedicate alla scoperta della filiera agroalimentare. Le famiglie potranno approfittare di questa iniziativa e partecipare alle passeggiate con gli alpinisti del territorio, per una vera immersione nelle attività apistiche.Dalle 15 sarà consegnata la premiazione dei vincitori del concorso fotografico “Apicoltura: api, mieli e territorio”, promosso dal Consorzio apistico della Valle d’Aosta. Si terrà anche un percorso di avvicinamento all’analisi sensoriale del miele millefiori.L’apicoltura valdostana svolge un ruolo fondamentale non solo nell’economia agricola, ma anche nella tutela della biodiversità e dell’ambiente. Per questo motivo le iniziative saranno gestite dal Gal Valle d’Aosta che condivide questi obiettivi.Questo ha detto Marco Carrel, assessore all’Agricoltura “Auguriamo una stagione più ricca di api rispetto alle scorse annate”. Gabriele Scattolin, segretario del Consorzio apistico della Valle d’Aosta, aggiunge: “In questo senso ci saranno un’innovativa ed efficiente applicazione per le aziende agricole locali in modo da garantire il sostegno alle attività apistiche.Per martedì 20 maggio i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie di Châtillon potranno visitare gli alveari. I piccoli bimbi saranno felici nel vivere queste esperienze uniche con gli insegnanti del Consorzio apistico della Valle d’Aosta.