06 maggio 2025 – 13:56
I dati che annunciamo oggi al governo, al ministero e ai nostri concittadini sono il risultato di un impegno straordinario di tutta la comunità sanitaria campana. Questi dati rappresentano non solo una sfida superata, ma anche un momento di grande orgoglio per tutti coloro che hanno lavorato duramente per raggiungere questo obiettivo.La Campania in ambito sanitario ha subito una perdita significativa di dipendenti, con circa 15mila meno rispetto alla media nazionale. Nonostante ciò, la regione continua a ricevere un’quota inferiore a quella di tutte le altre Regioni italiane nel riparto del fondo sanitario nazionale.Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha sottolineato che questi dati sono il risultato dell’impegno e della determinazione di centinaia di persone: medici, infermieri, amministrativi e informatici che hanno lavorato insieme per fare della sanità campana un modello da emulare.La regione ha raggiunto risultati eccezionali nelle prestazioni classificate come urgenti o brevi, con un tasso di erogazione del 96% nei tempi previsti. Nonostante ci siano alcune criticità relative alla diagnostica in alcuni settori, è chiaro che la Campania sta lavorando per migliorare le prestazioni e ridurre i tempi di attesa.De Luca ha anche evidenziato l’importanza del lavoro immane compiuto dalla regione, sottolineando che non si tratterà solo di un momento transitorio, ma di una scelta di fondo per il futuro della sanità campana. La Campania non potrà più essere associata ai debiti, alla cialtroneria politica e alla sanità utilizzata a scopo clientelare.Ricordiamo che la Campania ha usato fino all’ultimo euro dei fondi per ridurre le liste d’attesa, mentre altre Regioni non hanno fatto altrettanto. Inoltre, il Nas ha evidenziato come Napoli e la Campana siano state oggetto di una campagna mediatica ingannevole, che ha presentato false cifre e immagini fuorvianti.Questo è un momento importante per la sanità campana, ma anche per tutta l’Italia. Siamo orgogiosi del nostro impegno e della nostra capacità di raggiungere risultati eccezionali nonostante le difficoltà. Speriamo che questo esempio possa ispirare altre Regioni a lavorare con la stessa determinazione per migliorare la sanità dei loro cittadini.