Nel corso del secondo anno di attuazione del piano industriale 2023-2027, la casa editrice Feltrinelli ha dimostrato una significativa capacità di recupero e rinnovamento delle sue strategie commerciali. I dati dei ricavi per il 2024 mostrano un aumento dell’1,9% rispetto al 2023, attestandosi a 530,8 milioni di euro. L’Ebitda (Beneficio operativo) si è mantenuto stabile sullo stesso livello del 2023, registrando un valore di 25,9 milioni di euro.Tuttavia, il vero punto di svolta dei risultati finanziari del 2024 risiede nell’utile netto dell’azienda, che si è sensibilmente ampliato, attestandosi a 3,4 milioni di euro. Questo aumento rappresenta un ritorno all’obiettivo di utile per l’azienda dopo alcuni anni di perdite e segnala una significativa svolta positiva nella gestione finanziaria del gruppo.Gli investimenti nel settore digitale, la forte presenza delle librerie Feltrinelli nelle principali città italiane e il consolidamento della formazione attraverso l’acquisto da parte di Mondadori dei corsi online di Scuola Holden hanno fornito al gruppo un solido sostegno alla crescita. Le scelte strategiche implementate, come la diversificazione delle aree operative e l’intensificarsi dell’impegno nella formazione, hanno dimostrato una loro piena efficacia nel portare l’azienda verso un percorso di sostenibile crescita.L’amministratrice delegata Alessandra Carra ha espresso la propria soddisfazione per i risultati ottenuti, evidenziando come queste prestazioni confermino l’efficacia delle scelte strategiche intraprese. La direttrice del gruppo ha altresì sottolineato il ruolo chiave dei tre poli operativi – libri, librerie e formazione – nella crescita dell’azienda, evidenziando come tutti e tre abbiano contribuito attivamente al percorso di sviluppo intrapreso.