back to top
venerdì, 9 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomePalermo NewsLa musica unisce la città: centesimo anniversario dell'Associazione siciliana Amici della Musica

La musica unisce la città: centesimo anniversario dell’Associazione siciliana Amici della Musica

- Pubblicità -
- Pubblicità -

08 maggio 2025 – 20:22

La festa dei cent’anni dell’Associazione siciliana Amici della Musica si prepara ad essere un evento senza precedenti nel cuore della città di Palermo. I tre giorni di musica, spettacolo e incontri tra il 19 e il 21 giugno, presso il Teatro di Verdura e il parco di Villa Trabia, promettono di essere un’avventura sonora senza pari. L’Associazione, che celebra un secolo di storia e tradizione musicale, ha scelto per queste celebrazioni un programma innovativo e variegato, curato dal violoncellista Giovanni Sollima, artista di fama internazionale.Saremo immersi in un viaggio sensoriale attraverso la musica, i generi e gli stili più diversi, che si confronteranno e completamenti l’un l’altro. La presidente dell’Associazione, Milena Mangalaviti, dichiara: “Siamo orgogliosi di arrivare alla mezzanotte del 22 giugno dopo tre giorni di celebrazioni senza sosta. Questo non è solo un omaggio ai nostri cent’anni, ma anche una festa per tutta la città.”La prima sera, il 19 giugno, si aprirà con lo spettacolo “Tucidide. Atene contro Melo”, diretto da Alessandro Baricco, che vedrà la regia di Giovanni Sollima e la partecipazione dei 100 Cellos, diretti da Enrico Melozzi. Questa produzione originale presenterà anche le attrici Valeria Solarino e Stefania Rocca.Nelle tre giornate successive, si potranno godere le esibizioni di violoncellisti di fama mondiale come Petar Pejčić, Nicolas Altstaedt e Ophélie Gaillard con il suo Ensemble Pulcinella. Un momento speciale sarà quello del 21 giugno alle ore 10, quando l’orchestra jazz Queen Margaret si esibirà insieme a alcuni ragazzi della Samot onlus.Per Giovanni Sollima, direttore artistico di queste iniziative, è fondamentale il messaggio che si vuole trasmettere: “La musica deve toccare la realtà, respirarla e viverla. Questo significa uscire dalla sfera del musicista classico chiuso in una cornice astratta.” In questo modo, la musica diventa un elemento unificatore tra le persone e il sociale.Il programma completo di eventi potrà essere consultato sul sito ufficiale dell’Associazione.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -