back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeLibriL'amore mio non muore, il romanzo struggente di Roberto Saviano.
- Pubblicità -
HomeLibriL'amore mio non muore, il romanzo struggente di Roberto Saviano.

L’amore mio non muore, il romanzo struggente di Roberto Saviano.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Rossella Casini: l’eroina di un amore inestinguibile. ‘L’amore mio non muore’, il nuovo romanzo di Roberto Saviano, è un omaggio struggente a una vita spezzata da un destino crudele. Il libro, pubblicato oggi per Einaudi Stile Libero, è un viaggio dentro l’anima di una giovane studentessa vittima della ‘ndrangheta, che ci fa scorgere, attraverso la storia drammatica della sua famiglia e dei suoi amici, l’incubo quotidiano della mafia calabrese. La sua storia non è soltanto un giallo inquietante; è anche il racconto di un amore purissimo, di una dedizione all’amore senza condizioni che travalica le barriere del mondo reale. E’ un libro diverso da tutti gli altri, dove la verità è affiancata alla fantasia e la realtà viene abbracciata con passione. In ogni pagina, l’autore di ‘Gomorra’, ci accompagna in una traversata del cuore della Calabria e ci fa entrare nei segreti della mafia, mostrandoci il lato oscuro dell’Italia che è nascosto alle nostre spalle.La sua storia è un susseguirsi di eventi che si succedono come fatti reali in una vita reale. In questo modo possiamo vedere, con gli occhi della mente, la violenza e il terrore quotidiani che i mafiosi hanno causato nella provincia dell’Alto Ionio. ‘L’amore mio non muore’, è un omaggio alla sua memoria; la sua foto, incisa sulla copertina del libro, diventa l’unica traccia esistente di una giovane donna vittima della ‘ndrangheta.Saviano ci porta dentro il mondo reale e crudo dell’Italia, dove le mafie hanno preso il controllo della vita delle persone. L’autore riesce a dare alla sua storia un’aura poetica che rende la vicenda quasi insopportabile e commossa. Il libro è diviso in due parti; la prima parte ci porta dentro la storia di Rossella e della sua famiglia, e la seconda parte, più cupa, descrive gli orrori che hanno colpito la zona. In questa versione del romanzo si parla anche della ‘ndrangheta che è divenuta potente in Calabria e le sue leggi e i suoi riti oscuri.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -