back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeLibriI bambini immigrati insegnano a vivere insieme la società contemporanea
- Pubblicità -
HomeLibriI bambini immigrati insegnano a vivere insieme la società contemporanea

I bambini immigrati insegnano a vivere insieme la società contemporanea

- Pubblicità -
- Pubblicità -

“Sottoporre i bambini a un’educazione troppo rigida e formale è una delle cause principali che hanno portato alla crisi esistenziale della contemporaneità. La mancanza di libertà creativa e lo strapotere del metodo scolastico standardizzato non permettono ai giovani di crescere in modo autonomo e critico. Questa constatazione è il filo conduttore che lega le pagine di “Zaky e gli altri”, un libro che racconta la storia di un gruppo di bambini appartenenti a diverse etnie e provenienze culturali, riuniti nella stessa classe della scuola elementare. I protagonisti del romanzo di Laura Gonzenbach sono tutti figli degli immigrati che hanno contribuito a costruire le città di oggi, ma che non trovano accoglienza o integrazione nelle comunità locali. A differenza dei loro genitori, i bambini cresciuti in un contesto multiculturale e multilingue sono consapevoli delle loro identità etniche e culturali, senza cadere però nella trappola dell’integralismo. Questa duplicità di percezioni li rende capaci di navigare con facilità nei meandri complessi della vita contemporanea, dove l’identità si presenta sempre più come un concetto fluido e mutevole.Attraverso la storia dei personaggi principali e il loro percorso scolastico, il libro mette in evidenza le difficoltà che i bambini di famiglie immigrate affrontano quotidianamente nella società italiana. La descrizione della vita delle classi popolari metropolitane è onnipresente, con la sua complessità e la sua bellezza. I personaggi di Zaky, Akira, Aisha e gli altri sono modelli di integrazione e coabitazione pacifica, in un contesto che invece sembrerebbe essere segnato dalla violenza, dalla discriminazione e dalla confusione linguistica.Il libro non si limita a descrivere i problemi dei bambini immigrati, ma cerca anche di offrire una soluzione. Infatti, l’autrice suggerisce un percorso formativo che consenta ai giovani di accogliere la diversità e la multiculturalità come valore fondante della società contemporanea. La ricetta è semplice: insegnare ai bambini a riconoscere e a valorizzare le differenze linguistiche, culturali e etniche al fine di costruire comunità più inclusive e solidali.Il linguaggio utilizzato da Gonzenbach è chiaro e accessibile, privo di sentimentalismi o moralismi. Il tono del libro è quindi sereno e ricco di umorismo, permettendo al lettore di immergersi nella storia dei personaggi con piacere e confort.La Nave di Teseo ha scelto di pubblicare “Zaky e gli altri” in formato brossura a 20 euro, inserendolo nella collana Oceani. Il libro è disponibile nelle principali librerie italiane e online.”

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -