back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeCronacaLa trasformazione innovativa del lago Bullicante nella Biennale di Architettura di Venezia 2025.
- Pubblicità -
HomeCronacaLa trasformazione innovativa del lago Bullicante nella Biennale di Architettura di Venezia...

La trasformazione innovativa del lago Bullicante nella Biennale di Architettura di Venezia 2025.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il lago Bullicante, ex Snia, si trasforma in un luogo iconico della Biennale di Architettura di Venezia 2025 grazie al padiglione austriaco, che apre le sue porte domani 10 maggio. Oggi, l’architetto Lorenzo Romito e Sabine Pollak, affiancati da Michael Obrist come curatore del padiglione, hanno presentato questo spazio unico e innovativo, che si integra nel focus su Roma dedicato al padiglione austriaco con il significativo titolo Agency for a better living. In questa occasione era presente il sindaco di Vienna, Michael Ludwig, che ha rappresentato l’interesse della città per questo progetto audace e ambizioso.Nell’ambito del padiglione austriaco, il lago Bullicante è stato selezionato come spazio protagonista dell’evento grazie alle sue caratteristiche eccezionali. Il luogo rappresenta un esempio di riuso e riqualificazione urbana, trasformando uno spazio industriale in una risorsa verde per la città di Roma.L’idea alla base del padiglione austriaco è quella di creare un modello sostenibile per le città del futuro. Il titolo Agency for a better living si riferisce appunto all’agente dell’abitabilità, ovvero l’attore in grado di trasformare lo spazio urbano per migliorarne la qualità della vita degli abitanti.Il padiglione austriaco al lago Bullicante rappresenta una delle 90 installazioni presentate alla Biennale di Architettura di Venezia, che ospita esempi virtuosi di design e progettazione urbana provenienti da tutto il mondo.La partecipazione del sindaco Ludwig a questa cerimonia ha sottolineato l’importanza dell’incontro tra le città europee per scambiare esperienze positive in campo urbanistico. Il contributo della città di Vienna è un esempio di cooperazione che potrebbe ispirare altre metropoli, dimostrando come la creatività possa aiutare a dare nuovo impulso al cambiamento.La presenza del lago Bullicante in questo contesto internazionale destina all’area un nuovo status di protagonista nel dibattito urbanistico e ambientalista mondiale.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -