back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeNapoli CronacaMaxi operazione in mare, quasi mille nasse da pesca sequestrate a Ischia.
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaMaxi operazione in mare, quasi mille nasse da pesca sequestrate a Ischia.

Maxi operazione in mare, quasi mille nasse da pesca sequestrate a Ischia.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

10 maggio 2025 – 10:23

Maxi sequestro di nasse da pesca abusive a Ischia: quasi mille attrezzi requisiti. La Guardia Costiera di Ischia e Forio, in collaborazione con la Direzione Marittima di Napoli, ha condotto un’operazione ambiziosa per contrastare la pesca illegale nel tratto di mare davanti al centro del Comune di Forio.Grazie all’intervento di una motovedetta dei carabinieri e dello staff dell’area marina protetta “Regno di Nettuno”, sono state individuate e recuperate quasi mille nasse non segnalate, astutamente celate sul fondale marino. La scoperta è stata possibile grazie ad un attento monitoraggio delle coste e al contributo prezioso dei pescatori professionisti che hanno affiancato gli uomini delle istituzioni.I dati raccolti sugli attrezzi da pesca sequestrati mostrano un quadro inquietante: 68 murene, 36 polpi, 232 sciarrani, 68 scorfani, 222 granchi e ben 261 pesci sotto misura di diverse specie sono stati liberati in mare. Le specie ittiche ancora vive al loro interno hanno avuto la possibilità di riprendere la loro vita naturale.Le verifiche in corso prevedono l’identificazione dei trasgressori, i quali potrebbero dover affrontare sanzioni amministrative per un totale di circa quattromila euro. Questo maxi sequestro si aggiunge ad altre operazioni condotte dalla Guardia Costiera di Ischia negli ultimi giorni, tra cui il sequestro di una rete da posta illegale per le sue dimensioni e 400 nasse.”Il sequestro delle nasse abusive è un esempio concreto della collaborazione tra i diversi attori che operano nel nostro mare”, commenta Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno. “La protezione delle risorse marine richiede l’unità e la determinazione di tutti coloro che lavorano per la salvaguardia della costa e degli abitanti dell’isola”.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -