lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Sintria: un milione per la resilienza del territorio ravennate

Il torrente Sintria, arteria idrografica di primaria importanza come principale affluente del fiume Senio, rappresenta una sfida cruciale per la resilienza del territorio ravennate.

Le recenti esondazioni, con eventi particolarmente devastanti nel maggio 2023 e settembre 2024 che hanno gravemente compromesso la frazione di Zattaglia, nel comune di Brisighella, hanno evidenziato una crescente vulnerabilità del sistema idraulico locale.

Per rispondere a questa emergenza e prevenire futuri rischi, è in atto un progetto di intervento da un milione di euro, orchestrato dall’Ufficio Territoriale di Ravenna dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile.
L’intervento non si limita a una mera opera di contenimento idraulico, ma ambisce a una riqualificazione integrata del torrente.
L’intervento progettuale, che interesserà il tratto compreso tra la Strada Provinciale 63 e la confluenza con il Senio, mira a ottimizzare la capacità di deflusso del torrente, riducendo al minimo il rischio di esondazioni e i danni conseguenti.
Tale obiettivo si declina in una serie di azioni mirate: riqualificazione morfologica dell’alveo per favorire un flusso più regolare, miglioramento della stabilità delle sponde per contrastare l’erosione, e ripristino della funzionalità ecologica del corso d’acqua, promuovendo la biodiversità e la qualità delle acque.
La necessità di un approccio olistico è stata sottolineata durante un sopralluogo effettuato dal Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, affiancato dalla Sottosegretaria Manuela Rontini e dai sindaci dei comuni coinvolti.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche regionali volte ad accelerare gli interventi di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, riconoscendo la stretta correlazione tra sicurezza delle persone, tutela del patrimonio infrastrutturale, salvaguardia delle attività agricole e preservazione dell’ambiente.
Il progetto Sintria, pertanto, rappresenta un tassello fondamentale in questa strategia di lungo periodo, volto a garantire un futuro più sicuro e sostenibile per le comunità che vivono in prossimità di questo importante corso d’acqua, un ecosistema fragile e dinamico che richiede un’attenzione costante e interventi mirati.

L’impegno regionale si configura come un investimento nella resilienza territoriale, un atto di responsabilità verso le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -