back to top
lunedì, 12 Maggio 2025
HomeNewsNuovo consiglio Sitrasb, Distilli riconfermato presidente: Lavoro di squadra per migliorare i servizi
- Pubblicità -
HomeNewsNuovo consiglio Sitrasb, Distilli riconfermato presidente: Lavoro di squadra per migliorare i...

Nuovo consiglio Sitrasb, Distilli riconfermato presidente: Lavoro di squadra per migliorare i servizi

- Pubblicità -
- Pubblicità -

12 maggio 2025 – 11:14

Il nuovo consiglio di amministrazione della Società italiana traforo del Gran San Bernardo spa (Sitrasb) è stato riconfermato per tre esercizi sociali, con al vertice Stefano Distilli, commercialista di Aosta, già presidente dal gennaio scorso dopo l’uscita di Edi Avoyer. La nomina è stata ratificata dalla Giunta regionale, che ha anche selezionato gli altri componenti del consiglio.Tra questi spiccano Alessia Benato e Matteo Dominidiato, che assumeranno le cariche di consiglieri della società, mentre Barbara Frigo sarà nominata come componente del consiglio. Ivano Comé ricoprirà la posizione di presidente del collegio sindacale e Gabriella Gargiulo assumerà il ruolo di sindaco effettivo, con Salvatore Lazzaro a ricoprire quella di sindaco supplente.La società gestisce l’infrastruttura tra Italia e Svizzera e conta su un team di professionisti esperti nel settore del trasporto ferroviario. La nomina del nuovo consiglio si inserisce nel contesto di una strategia più ampia volta a garantire la sicurezza e l’efficienza delle linee ferroviarie, nonché il miglioramento dell’esperienza per i viaggiatori.Il presidente Distilli esprime soddisfazione per la fiducia riposta nei confronti del consiglio di amministrazione, sottolineando che ciò sarà fondamentale per affrontare le sfide future e garantire l’eccellenza dell’infrastruttura. Egli auspica un lavoro di squadra intenso tra il team tecnico e gli altri organi istituzionali coinvolti.Con questo passo, la società sarà in grado di sfruttare le migliori opportunità per migliorare l’erogazione dei servizi ferroviari, incrementando la sicurezza degli utenti e garantendo una maggiore efficienza complessiva. Il nuovo team dovrà lavorare a stretto contatto con gli altri organismi istituzionali coinvolti per sviluppare soluzioni integrate alle sfide del settore ferroviario.Nel contesto di questo quadro, il contributo degli esperti e delle organizzazioni coinvolte sarà fondamentale. La nomina conferisce nuova linfa alla gestione dell’infrastruttura transalpina, aumentando le prospettive per un futuro migliore dei servizi ferroviari.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -