back to top
martedì, 13 Maggio 2025
HomeVDA CronacaI bambini dimenticati dalla Valle d'Aosta: un futuro senza spazi e giochi
- Pubblicità -
HomeVDA CronacaI bambini dimenticati dalla Valle d'Aosta: un futuro senza spazi e giochi

I bambini dimenticati dalla Valle d’Aosta: un futuro senza spazi e giochi

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La regione Valle d’Aosta è teatro di una grave crisi demografica, attestata dal tasso di natalità che ha toccato il minimo storico con appena 600 bambini nati all’anno. Si potrebbe quindi attendere da parte dell’amministrazione comunale e regionale un maggiore impegno per soddisfare le esigenze dei più piccoli, essi rappresentano infatti una risorsa fondamentale per il futuro della comunità.Invece la realtà che emerge dalle segnalazioni del Codacons Valle d’Aosta è disastrosa. Nella città di Aosta si manifesta un grave disinteresse da parte delle istituzioni nei confronti dei bambini e delle loro famiglie. Gli spazi pubblici sono completamente abbandonati, privi della minima manutenzione. I giardini pubblici di Sant’Orso ed in particolare quello di via Festaz, dove numerose famiglie si recano regolarmente con i bambini, presentano un panorama disastroso: giochi per bambini 0-3 anni non sono utilizzabili perché rimossi o abbandonati dopo la realizzazione della pista ciclabile. Anche le strutture sportive sono completamente abbandonate: il campo da calcetto è inutilizzabile, privo delle porte che sono state smantellate circa un anno fa.Lo stesso accade con il campo da basket, i cui canestri sono stati rimosse recentemente, lasciando il campo inutilizzabile. I genitori stessi si sono trovati costretti a portarsi le attrezzature e le porte di casa per permettere ai bimbi di divertirsi.Questa situazione è gravissima, riflette un disinteresse preoccupante della parte istituzionale verso il benessere delle famiglie e dei bambini. La stessa cosa accadeva anche nella fascia d’età tra 10-14 anni, la situazione era ancora più grave.È necessario subito un cambio di rotta: ripristino immediato dei giochi per i bambini e delle strutture sportive; manutenzione adeguata degli spazi pubblici e pianificazione con attenzione alle esigenze delle famiglie, mediante l’ascolto e il dialogo con la cittadinanza per soddisfare le richieste dei cittadini.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -