back to top
martedì, 13 Maggio 2025
HomeNapoli CronacaFalsi allarmi nella scuola napoletana: il sindaco invoca maggiore responsabilità dal popolo.
- Pubblicità -
HomeNapoli CronacaFalsi allarmi nella scuola napoletana: il sindaco invoca maggiore responsabilità dal popolo.

Falsi allarmi nella scuola napoletana: il sindaco invoca maggiore responsabilità dal popolo.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

12 maggio 2025 – 16:52

In una mattinata che sembrava trascorrere tranquilla, l’Istituto Iti ‘Enrico Medi’ di San Giorgio a Cremano (Napoli) è stato teatro di un attimo di panico inutile, dovuto ad un allarme bomba rivelatosi falso. Il sindaco Giorgio Zinno ha prontamente dato notizia della situazione sui social, condannando veementemente voci infondate che si sono sparse come fulmine nel paese.Secondo le dichiarazioni del sindaco, una segnalazione anonima è stata inviata intorno alle 8.00 al Commissariato di Polizia, annunziando la presenza di un ordigno all’interno dell’istituto. Le forze dell’ordine sono state immediatamente mobilizzate e, giunte sul posto, hanno iniziato a svolgere le procedure di evacuazione della scuola, mentre attraverso la Polizia Municipale è stata interdetta la strada al traffico per garantire la massima sicurezza di studenti, docenti e personale.Intanto, all’interno dell’Istituto, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di San Giorgio a Cremano, unitisi al nucleo cinofilo di Napoli, hanno effettuato una minuziosa ispezione dell’edificio con i cani e l’ausilio di strumentazione specializzata. L’esito delle indagini è stato inequivocabile: un falso allarme senza precedenti.Gli studenti sono rientrati regolarmente in aula, le lezioni hanno ripreso il loro corso tranquillo e non interrotto dalla presunta minaccia. Sebbene nessun esplosivo sia stato trovato all’interno della scuola, l’episodio è stato definito grave dal sindaco.Lanciare falsi allarmi, soprattutto in contesti sensibili come quello scolastico, rappresenta un atto di vera e propria irresponsabilità che mette a repentaglio la serenità della nostra comunità. Il primo cittadino ha lanciato un appello alle forze dell’ordine per indagare e catturare il responsabile o i responsabili, richiedendo anche all’opinione pubblica di aiutare le autorità nel perseguire coloro che scherzano con la paura e il panico.Il sindaco ha ricordato quanto sia importante considerare l’impatto delle nostre azioni sulla comunità, sottolineando come ogni gesto possa avere conseguenze serie. La diffusione di voci infondate può causare ingiustificati momenti di panico, distrarre le forze dell’ordine e i soccorsi dalle situazioni reali e urgenti, minando la fiducia collettiva.In questo contesto è fondamentale che ogni cittadino si assuma una responsabilità maggiore nella tutela della propria comunità, evitando di alimentare voci infondate o comportamenti pericolosi. Solo così potremmo creare un clima di serenità e fiducia più profondo e sostenibile, dove la vita e l’istruzione possano essere le priorità primarie della nostra società.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -