back to top
martedì, 13 Maggio 2025
HomePalermo NewsIl piano innovativo per il futuro della Sicilia: sei bandi per un miliardo e 400 milioni di euro
- Pubblicità -
HomePalermo NewsIl piano innovativo per il futuro della Sicilia: sei bandi per un...

Il piano innovativo per il futuro della Sicilia: sei bandi per un miliardo e 400 milioni di euro

- Pubblicità -
- Pubblicità -

12 maggio 2025 – 11:47

Sono state presentate oggi alle associazioni di categoria e alle sigle sindacali presso l’assessorato alle Attività produttive di Palermo, dall’assessore Edy Tamajo, sei bozze di bando rivolte al mondo delle imprese siciliane. Queste proposte di attivazione degli interventi a valere sul Piano Regionale Fesr Sicilia 2021-2027 rappresentano un’occasione importante per mobilitare i finanziamenti europei, pari a un miliardo e quattrocento milioni di euro.Secondo l’assessore Tamajo, il confronto con le diverse associazioni è necessario non solo per affinare i bandi, ma anche per raggiungere un grande appeal sul territorio. La programmazione delle iniziative deve essere articolata e mirata a soddisfare le esigenze specifiche del mondo produttivo siciliano.Tamajo ribadisce la sua posizione di assoluta disponibilità a confrontarsi con i diversi settori nevralgici della regione, anche attraverso il dialogo con le associazioni e le sigle sindacali. In questo modo, si garantisce un approccio partecipato alla gestione dei fondi europei e si favorisce la loro efficacia.I sei bandi presentati dall’assessore Tamajo hanno come obiettivo prioritario l’innovazione tecnologica e industriale della Sicilia. Al fine di raggiungere questo obiettivo, le proposte sono state articolate in sei linee di intervento. La prima linea riguarda la ricerca collaborativa e il trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di favorire l’industrializzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata.La seconda linea si concentra sull’innovazione delle imprese attraverso la digitalizzazione. Ciò comporterà l’introduzione anche di strumenti di intelligenza artificiale, con lo scopo di favorire il progresso tecnologico nella regione.La terza linea riguarda l’organizzazione di centri di collaborazione e servizi per le start up e gli spin off. Questi spazi dovranno essere progettati per facilitare la crescita delle nuove imprese, supportando così lo sviluppo economico della regione.La quarta linea è volta alla qualificazione del capitale umano e transizione industriale. In questo contesto, si prevede di attivare iniziative di formazione professionale per gli operatori economici, con l’obiettivo di migliorarne le competenze e aumentarne la produttività.Infine, la quinta linea è dedicata alla riqualificazione energetica delle imprese. Ciò sarà realizzato attraverso l’implementazione di strategie volte all’utilizzo delle energie rinnovabili per il proprio autoconsumo, con lo scopo di ridurre i costi e migliorare l’impatto ambientale delle aziende.L’assessore Tamajo ha sottolineato che questi sei bandi rappresentano un importante strumento per favorire la crescita economica della regione. La crescita del PIL, evidenziata dai dati Svimez, confermerebbe il successo di queste strategie innovative e le incoraggerebbe a continuare in questa direzione.In sintesi, i sei bandi presentati dall’assessore Tamajo rappresentano un importante sforzo per supportare la crescita economica della regione attraverso l’innovazione tecnologica e industriale. Questa linea strategica è volta a garantire che la Sicilia sia in grado di camminare al passo con i tempi, sfruttando al meglio le opportunità offerte dal contesto economico contemporaneo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -