back to top
martedì, 13 Maggio 2025
HomePalermo CronacaMafie al Nord, un rischio sempre presente
- Pubblicità -
HomePalermo CronacaMafie al Nord, un rischio sempre presente

Mafie al Nord, un rischio sempre presente

- Pubblicità -
- Pubblicità -

12 maggio 2025 – 10:23

La normalizzazione del crimine è un problema che affligge molte regioni italiane, ma le mafie al Nord sono sempre state presenti e non bisogna essere superficiali riguardo alla loro presenza. In Friuli Venezia Giulia, territorio considerato “immune” dalle mafie in quanto queste non sono radicate nel territorio ma hanno traffici di transito, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto gli studenti sulla cultura della legalità.L’iniziativa organizzata dalla Prefettura di Trieste insieme alla Regione FVG, al Comune di Trieste e all’Ufficio scolastico ha visto il protagonista don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, che si è espresso con fermezza sul tema della mafia. Ricordando le tragiche vicende di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e delle stragi di Capaci e via D’Amelio, don Ciotti ha evidenziato come la mafia sia diventata un’agenzia di servizio per molti imprenditori e commercianti in difficoltà.L’esperienza personale di don Ciotti è stata una lezione di vita: due mesi prima della strage di Capaci era con Giovanni Falcone a Gorizia, mentre il giorno della strage si trovava a Palermo. Inoltre, anche il giorno della strage che coinvolse Paolo Borsellino e la sua scorta, don Ciotti era presente a Palermo.Per stimolare i ragazzi, don Ciotti ha evidenziato come l’80 per cento dei familiari delle vittime di mafia non conosca la verità. Una realtà che cela una verità più amara: “le verità passeggiano nelle strade; l’omertà uccide la speranza”.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -