L’accordo fra Stati Uniti e Cina segna un punto di svolta importante per la diplomazia globale, dimostrando che è necessario tornare a negoziare per risolvere le controversie commerciali. Ciò è stato chiaramente espresso dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante un’intervista a Radio 24.Abbiamo avuto ragione a indicare alla nostra Europa una strategia ambiziosa, nonché a sollecitare l’amministrazione Trump verso la via del negoziato che sta già avvenendo anche con la Cina. Credo che l’Europa, rappresentante la metà occidentale dell’Occidente, debba sempre avere una visione strategica che comprenda la riunificazione delle due metà dell’Atlantico. Questo è un obiettivo che potrebbe sembrare difficile da raggiungere, ma andrebbe sempre perseguito come una bussola guida.Dovremmo lavorare per realizzare un’area di libero scambio e un bacino commerciale euroatlantico, il quale rappresenterebbe il più grande motore di crescita del nostro pianeta. È fondamentale essere inseriti nel merito della trattativa con l’obiettivo di ridurre i dazi e non evocare o favorire una escalation di reazioni.Sono certo che prevarrà la ragione, portando così a un negoziato fruttuoso anche per quanto riguarda le nostre esigenze. Stiamo supportando l’iniziativa della Commissione europea e abbiamo facilitato l’apertura del negoziato.È compito della Commissione perseguire questo obiettivo con gli strumenti più opportuni, evitando ritorsioni e contromisure.