Modena Patrimonio Mondiale in Festa: Un Viaggio Emozionale tra Storia, Poesia e Identità CulturaleIl cuore di Modena si appresta a pulsare al ritmo di un’esperienza culturale intensa e suggestiva con l’ottava edizione di “Modena Patrimonio Mondiale in Festa”, un evento annuale che celebra il riconoscimento UNESCO del Duomo, della Ghirlandina e di piazza Grande.
Quest’anno, il 9, 10, 11 e 12 ottobre, la manifestazione si configura come un percorso sinestetico che intreccia la grandiosità architettonica del sito UNESCO con la potenza evocativa della parola poetica, il tutto arricchito da installazioni multimediali e attività per tutte le età.
Il fulcro dell’edizione 2025, dal titolo “L’ultima pietra e l’inizio della memoria”, si focalizza sulla Ghirlandina, un simbolo tangibile della resilienza e della continuità storica di Modena.
La torre campanaria, con la sua ascensione verso il cielo, incarna il desiderio umano di superare i limiti terreni, di elevarsi verso la conoscenza e la bellezza.
Il tema, quindi, non è solo un riferimento alla costruzione fisica dell’edificio, ma un invito a riflettere sulla stratificazione del tempo, sulla trasmissione della memoria e sul significato profondo del patrimonio culturale.
A celebrare questo legame tra storia e identità, Giancarlo Giannini, attore di straordinaria caratura, offrirà un reading unico e coinvolgente.
Accompagnato dall’ensemble musicale guidato dal talentuoso sassofonista e compositore Marco Zurzolo, Giannini si cimenterà in un viaggio affascinante attraverso i secoli della letteratura, intrecciando voci e sonorità per creare un’esperienza emotiva intensa.
Il percorso poetico si aprirà con i versi di Cecco Angiolieri e Dante, figure seminali del Duecento e del Trecento, per poi abbracciare la spiritualità di San Francesco d’Assisi e la raffinatezza lirica di Petrarca.
Il viaggio si arricchirà di echi sudamericani, con la passione ardente di Pablo Neruda e l’intensità amorosa di Salinas, per poi affrontare le inquietudini e la malinconia di Giacomo Leopardi e la sua celebre “Silvia”.
La serata si concluderà con le voci immediate e dirette di Jacques Prévert, Pier Paolo Pasolini e la profonda umanità di Alda Merini, creando un mosaico di emozioni e riflessioni.
L’evento, accessibile non solo all’interno del Duomo, ma anche in filodiffusione nei Musei del Duomo, vuole offrire un’esperienza immersiva e condivisa, capace di coinvolgere il pubblico in un dialogo intimo con l’arte e la poesia.
Oltre al reading, “Modena Patrimonio Mondiale in Festa” proporrà un ricco calendario di iniziative: suggestivi spettacoli di videomapping che illumineranno la facciata del Duomo, eventi culturali che approfondiranno la storia e l’arte del sito UNESCO, laboratori creativi per i più piccoli e visite guidate alla scoperta di luoghi nascosti e inaccessibili, aprendo uno sguardo inedito sul cuore storico di Modena e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.