L’istituto Demoskopika pubblica le sue stime per la stagione estiva 2025, segnalando un trend positivo nei flussi turistici in arrivo nel Belpaese. I dati indicano che l’estate prossima registrerà circa 65,8 milioni di turisti e oltre 267,4 milioni di presenze alberghiere ed extralberghiere, evidenziando un aumento rispettivamente del 3,4% e dell’2,1% rispetto alla stagione corrispondente del 2024.La tendenza positiva è confermata anche dal settore domestico, che prevede una ripresa con un numero di arrivi di circa 30,1 milioni (+5,5% rispetto al 2024) e 129,5 milioni di presenze (+4,9%). Il mercato dell’incoming, invece, sembra registrare un andamento più stabile, grazie ai 35,7 milioni di stranieri in arrivo con un aumento del 1,7% rispetto al totale degli arrivi previsti. Ciò significherebbe anche uno stimolo per la spesa turistica diretta che potrebbe raggiungere i 39 miliardi di euro, con una variazione in crescita dello 0,9%.È degno di nota il ruolo crescente dei flussi turistici interni, segnalati dalla stessa istituzione come ripresa del mercato domestico che nel corso degli ultimi anni ha mostrato un andamento piuttosto oscillante. Al contrario, l’incoming è in crescita stabile, ma con una riduzione nella quota di spesa diretta rispetto al totale previsto.L’incremento complessivo dei flussi turistici, pari a circa 2 milioni di turisti, e delle presenze nel settore alberghiero ed extralberghiero di 5,4 milioni di notti, conferma la tendenza positiva della stagione estiva in corso. Questo trend potrebbe rivelarsi particolarmente importante per l’economia italiana che ha bisogno di stimoli come quelli dati dal settore turistico.In questo contesto, è interessante notare il ruolo crescente del settore domestico nel contribuire alla crescita del turismo in Italia. La ripresa del mercato domestico potrebbe avere un impatto positivo sull’economia locale, poiché il flusso di denaro da parte dei turisti residenti in Italia è significativamente più alto rispetto a quello proveniente dall’estero.In conclusione, le stime dell’istituto Demoskopika confermano una tendenza positiva nei flussi turistici per la stagione estiva 2025. Il settore domestico sembra essere in ripresa, con un aumento di arrivi e presenze più alto rispetto alla stagione corrispondente del 2024. L’incoming è stabile, ma con una riduzione della quota di spesa diretta rispetto al totale previsto.È essenziale osservare che i dati indicano anche una crescita nello stimolo per la spesa turistica diretta in Italia, che potrebbe raggiungere 39 miliardi di euro. Ciò conferma ulteriormente la tendenza positiva dei flussi turistici verso il Belpaese.Infine, è interessante notare come i dati siano rilevanti anche per le scelte delle politiche pubbliche, da perseguire una maggiore valorizzazione del settore turismo domestico.