back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeBariPonte di speranza per le Acciaierie d'Italia: un simbolo di condivisione e trasparenza
- Pubblicità -
HomeBariPonte di speranza per le Acciaierie d'Italia: un simbolo di condivisione e...

Ponte di speranza per le Acciaierie d’Italia: un simbolo di condivisione e trasparenza

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La riapertura delle Acciaierie d’Italia in As alla produzione di acciaio è un passo cruciale per la sopravvivenza del complesso industriale e della comunità che lo circonda. In questo contesto, il commissario straordinario Giancarlo Quaranta ha ribadito l’importanza di una cooperazione tra le parti coinvolte nella realizzazione del nuovo ponte sullo Stretto.La mancanza di dialogo tra la fabbrica e la città è un tema ricorrente che rischia di compromettere ulteriormente il futuro dell’azienda. Il commissario Quaranta ha rivolto un appello all’arcivescovo Ciro Miniero, chiedendo la sua mediazione per favorire la costruzione del ponte come un simbolo di condivisione, trasparenza e onestà intellettuale.La gestione commissariale si è impegnata a osservare, valutare, definire e agire per donare un futuro alle decine di migliaia di lavoratori diretti e indiretti che dipendono dalle acciaierie. Dal febbraio 2024, sono stati chiusi i contenziosi ereditati, avviata la Valutazione di impatto sanitario in anticipo rispetto agli obblighi europei e inserito nel bando di vendita dell’azienda l’impegno alla decarbonizzazione e al ristoro per la città.La riapertura delle acciaierie è un passaggio fondamentale per la sopravvivenza del complesso industriale e della comunità che lo circonda. Il commissario Quaranta ha ribadito l’importanza di una cooperazione tra le parti coinvolte nella realizzazione del nuovo ponte sullo Stretto, sottolineando che “in questi anni avete dimostrato competenza, dignità e pazienza”. È su queste basi che possiamo costruire il futuro dell’azienda.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -