L’esperienza quotidiana delle persone con disabilità ci invita a ripensare la nostra società, costruendo un modello più inclusivo e partecipativo in cui il benessere individuale sia fondamento della qualità della vita collettiva. Il tema del lavoro assume un ruolo centrale nella creazione di opportunità di inserimento professionale per tutti gli individui, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Il concetto di tempo ricreativo rappresenta una fondamentale dimensione della vita umana, che permette alla persona di sviluppare la propria personalità e i propri interessi, creando relazioni significative con gli altri e contribuendo al tessuto sociale della comunità.La politica dei nostri governi dovrebbe mirare a creare condizioni favorevoli per il benessere degli individui e delle comunità, supportando strutture abitative sostenibili ed equilibrate in termini di risorse umane e tecnologiche. Il nostro obiettivo è quello di migliorare significativamente la qualità della vita di ogni persona, promuovendo l’integrazione sociale attraverso un approccio olistico che considera le esigenze individuali e collettive.La nostra politica di sostenimento degli enti del terzo settore è volta a valorizzare il ruolo fondamentale svolto da queste organizzazioni nella creazione di servizi sociali, culturali e assistenziali per la comunità. Riteniamo che l’esperienza acquisita in questi anni sia un patrimonio che deve essere valorizzato a beneficio dell’intera collettività.Il nostro obiettivo è quello di sostenere il mondo del terzo settore attraverso finanziamenti e risorse per progetti innovativi e inclusivi.