La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un colpo durissimo per la Chiesa cattolica e per tutta l’umanità, che ha trovato in lui un leader carismatico e una guida spirituale. La sua vita è stata un’esemplare espressione di amore e dedizione verso il prossimo, della giustizia sociale e dell’amore per la creazione. Il suo messaggio era semplice ma potente: “amatevi a vicenda come io vi ho amato”. Ecco perché ci ha lasciati un’eredità inestimabile di speranza e di fiducia nella capacità dell’uomo di costruire un mondo più giusto, solidale e fraterno.La sua presenza in Puglia era stata particolarmente significativa, poiché la regione è stata sempre considerata una “terra di frontiera” e di accoglienza, dove le persone hanno trovato rifugio e protezione. Papa Francesco aveva visitato la Puglia cinque volte, e ogni volta era stato accolto con entusiasmo e amore dai pugliesi. La sua presenza nella regione sarà sempre ricordata come un momento di grande gioia e speranza.Tuttavia, la scomparsa di Papa Francesco rappresenta anche un momento di grande opportunità per noi tutti. Ci lascia un monito a difendere i diritti degli ultimi, dei poveri, dei bambini, delle donne e della natura. È un invito a costruire un mondo più giusto e solidale, dove l’amore e la compassione siano alla base di ogni azione.La sua vita è stata un esempio di umanità e di amore per il prossimo, e noi siamo chiamati a proseguire questo cammino. Come dice la presidente del consiglio regionale, Loredana Capone: “La sua presenza nella nostra terra resterà un ricordo indelebile, ma anche un impegno. La sua vita in difesa degli ultimi, dei poveri, dei bambini, delle donne e della natura sia monito per tutti noi”.In questo momento di grande dolore e di sconforto, vogliamo ringraziare il Signore per averci donato Papa Francesco, che ci ha insegnato a vivere l’amore e la giustizia in modo semplice ma profondo. Speriamo che la sua eredità continuata dalla comunità cristiana e da tutte le persone di buona volontà possa essere un monito per tutti noi a costruire un mondo più giusto, solidale e fraterno.