La ventunesima edizione del Salone Off, la rinnovata manifestazione culturale che si tiene in concomitanza con il Salone Internazionale del Libro di Torino, sta per sfidare nuovamente gli appassionati di lettura e cultura, offrendo un vasto programma di eventi inediti ed emozionanti. A partire dal 9 maggio e fino al 20 maggio, l’intera città torinese sarà il palcoscenico di questa grande festa del libro diffusa, che vedrà la partecipazione di oltre 800 appuntamenti in ben 400 spazi diversi.I comuni della Città metropolitana di Torino si uniranno alla rassegna, contribuendo così a rendere il Salone Off una vera e propria festa culturale itinerante. La vastità dei luoghi che ospiteranno gli eventi, andranno dai parchi alle chiese, dalle biblioteche ai musei, consentirà di toccare i punti più remoti della città, raggiungendo così le aree più isolate e meno esposte.Il programma del Salone Off, curato da Marco Pautasso e Paola Galletto, rappresenta la sintesi perfetta di innovazione e tradizione. Saranno gli scrittori a prendere il centro dell’attenzione con letture live, ma anche le voci più autorevoli del mondo della cultura e del giornalismo, come Concita De Gregorio, Ezio Mauro, Luca Mercalli e Gianrico Carofiglio, saranno presenti per parlare di argomenti che interessano e coinvolgono la società odierna.Il Salone Off è inoltre il luogo ideale dove rilanciare l’attenzione verso la lettura e lo scrittore come attori essenziali nella creazione della cultura. Saranno gli scrittori a portare avanti questo messaggio attraverso la loro arte, i loro libri, le loro letture live e gli incontri con il pubblico.Alcune delle iniziative che hanno ormai assunto il carattere di un tradizionale evento del Salone Off sono tornate per l’edizione 2023: Voltapagina, progetto di lettura sociale e civile curato dal ministero della Giustizia; Il Ballatoio, appuntamento per la lettura nei condomini in periferia, e Pagine in corsia, letture ad alta voce negli ospedali. Tutto ciò dimostra come il Salone Off sia un luogo dinamico e sempre pronto a innovarsi.La collaborazione con il Museo Egizio di Torino è un ulteriore elemento di grande interesse del programma: sette appuntamenti con l’esperto Christian Greco e numerosi esperti saranno disponibili per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza delle antichità egizie.