Fiat Professional si impone come leader assoluto nel mercato dei veicoli commerciali italiano ad aprile, registrando un significativo aumento rispetto all’anno precedente. Secondo i dati di Dataforce, la casa torinese ha immatricolato 4.179 veicoli commerciali, corrispondenti al 27,1% del mercato nazionale. La sua leadership non è limitata solo ai tradizionali mezzi commerciali a combustione: il segmento elettrico si conferma un punto di forza per la casa torinese, con una quota del 27,2%.La nuova generazione dei veicoli commerciali elettrici della Fiat Professional è stata decisiva in questo successo. In particolare, il nuovo Ducato, progettato interamente all’interno della società e prodotto anche nel suo stabilimento italiano di Atessa (in Abruzzo), si distingue per la sua nuova batteria di seconda generazione da 110 kWh e per l’autonomia fino a 424 km nel ciclo Wltp.Il Ducato non è solo un veicolo commerciale leader, ma anche il più venduto in Italia ad aprile, con 1.948 immatricolazioni e una quota del 31,2% nel segmento dei furgoni di grandi dimensioni. La seconda posizione tra i veicoli commerciali più venduti in Italia (al primo posto nel suo segmento dei van compatti) è conquistata dal Doblò con 1.454 unità immatricolate ad aprile, corrispondenti a una quota del 35%. Lo Scudo si posiziona al secondo posto nel suo segmento con una quota del 22,3%.Le cifre di Fiat Professional non sono limitate alla sola mensilità: i risultati cumulati da inizio anno mostrano la casa torinese al vertice del mercato dei veicoli commerciali italiani, con circa 16.400 immatricolazioni e una quota del 25,8%. Questo rende ancora più evidente l’importanza che Fiat Professional attribuisce alla sostenibilità, nonché allo sviluppo di prodotti tecnologicamente all’avanguardia, come dimostrano la gamma elettrica rinnovata.