Estate Reale torna a trasformare i Musei Reali di Torino in un palcoscenico unico dal 12 maggio al 31 ottobre, con oltre venti appuntamenti serali e diurni che intrecciano musica, teatro, poesia e arti performative in un’esperienza culturale ricca e variegata. La rassegna esplora il dialogo tra le arti e il tempo, tra passato e presente, attraverso una serie di eventi che si svolgeranno nei luoghi più affascinanti del complesso museale, dal Teatro Romano ai Giardini Reali, passando per la Corte d’Onore e il Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale.La nuova edizione celebra la riapertura al pubblico del Giardino di Levante, il 11 aprile, dopo i grandi lavori di recupero e restauro. La rassegna è il coronamento dei risultati ottenuti da un anno di collaborazioni artistiche prestigiose, che confermano l’abbinamento perfetto tra la qualità dell’offerta culturale e le diverse anime del museo.”L’obiettivo di Estate Reale è quello di avvicinare un pubblico sempre più ampio al patrimonio storico e culturale dei Musei Reali, associando alla visita museale spettacoli e attività sempre nuove e differenti”, afferma Elisa Panero, responsabile dell’Area Mediazione e curatore del Museo di Antichità.Durante ogni appuntamento serale, una sezione sempre diversa dei Musei Reali sarà aperta straordinariamente al pubblico dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso alle 22.45), con biglietti speciali a 5 o 10 euro a seconda delle serate, articolate in tre filoni tematici. Tra i momenti più attesi ci sono la Festa della Musica, la Notte di San Lorenzo e la Giornata del Barocco.Tra le novità dell’edizione 2025, spicca la presenza di artisti locali e nazionali che interpreteranno la musica, il teatro e la poesia in un contesto unico e suggestivo. La rassegna è anche l’occasione per scoprire i luoghi meno conosciuti del complesso museale e per godersi i giardini e le aree verdi in una stagione di grande fioritura.Il 13 settembre, la vendemmia reale sarà il momento clou dell’edizione, con un evento enologico che trasformerà il Giardino di Levante in un vigneto immaginario. La rassegna si conclude l’ultimo giorno di ottobre, con un grande spettacolo serale che richiama lo spirito della festa finale.Estate Reale è dunque una ricca e variegata manifestazione culturale che offre qualcosa per tutti: la musica, il teatro, la poesia e le arti performative si intrecciano in un palcoscenico unico, con l’obiettivo di avvicinare un pubblico sempre più ampio al patrimonio storico e culturale dei Musei Reali.