I “Tre giorni per il Giardino” sono un evento unico che si svolge a Caravino (Torino) nel parco e castello di Masino, organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione delle risorse naturali e la preservazione del patrimonio culturale italiano. Questa edizione, che si terrà dall’1 al 4 maggio, è particolarmente significativa poiché celebra il tema dell'”eccezionalità” e della capacità di creare spazi verdi unici e invidiabili.La Mostra Mercato curata da Emanuela Orsi Borio, che conta già oltre 100 vivaisti provenienti da tutta Italia, diventerà l’occasione per scoprire nuovi giardinieri esperti e ammirare la bellezza delle piante esposte. Questo evento è anche il momento ideale per presentare FAI#biodiversità, una campagna di sensibilizzazione che evidenzia l’importanza della preservazione della biodiversità animali e vegetali minacciata dal cambiamento climatico, dall’esaurimento delle risorse naturali e dall’inquinamento.La signora Anna Zegna ha accettato la sfida di essere madrina dell’evento, il che è un ulteriore segno della rilevanza culturale e storica di questo evento. Il prezzo del biglietto d’ingresso varia in base al luogo di acquisto: 12 euro online, 16 euro in loco (e 17 per l’accesso all’area castello), mentre i bambini fino a cinque anni possono accedere gratuitamente così come le persone disabili con il proprio accompagnatore. Gli iscritti al FAI potranno godere del biglietto ridotto a 5 euro, gli studenti di età compresa tra i diciannove e i venticinque anni hanno il prezzo fissato a 19 euro.Nel programma culturale si parlerà di “Tempo e cura” in quattro differenti aspetti: storico, sociale, osservazione e ascolto della natura. Questa rassegna è un’opportunità per ammirare i giardini esistenti nel parco e il castello e discutere sulla loro storia e la tecnica utilizzata per crearli.Inoltre saranno inoltre presentati alcuni esempi di innovazioni nell’ambito del progetto FAI#biodiversità. Durante l’evento potrete approfondire gli argomenti relativi alla valorizzazione delle risorse naturali e la preservazione del patrimonio culturale italiano, e potete anche visitare il parco e il castello di Masino.