back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoNewsBatterie allo stato solido: Stellantis e Factorial Energy superano il nuovo record
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsBatterie allo stato solido: Stellantis e Factorial Energy superano il nuovo record

Batterie allo stato solido: Stellantis e Factorial Energy superano il nuovo record

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Stellantis e Factorial Energy hanno raggiunto un importante milestone nella ricerca e sviluppo delle batterie allo stato solido, con la conferma di celle di accumulo che presentano una densità di energia specifica di 375 Wh/kg. Questo risultato rappresenta un significativo passo avanti nella direzione della commercializzazione di batterie per veicoli elettrici di nuova generazione.La collaborazione tra Stellantis e Factorial Energy è stata fondamentale per raggiungere questo traguardo, dimostrando l’importanza del lavoro congiunto tra aziende leader nel settore. La partnership non si ferma qui, in quanto le due società intendono continuare a lavorare insieme per migliorare ulteriormente le caratteristiche delle batterie allo stato solido.L’obiettivo è quello di fornire soluzioni sempre più avanzate e efficienti, in grado di ridurre i costi per gli utenti. “Non vogliamo fermarci qui”, afferma Ned Curic, responsabile delle tecnologie di Stellantis. “Vogliamo continuare a migliorare e offrire batterie ancora più leggere ed efficienti”.Le batterie allo stato solido presentano caratteristiche innovative rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio, come ad esempio una maggiore densità energetica e una ricarica più rapida. Infatti, le celle della batteria possono raggiungere il 90% di carica in soli 18 minuti a temperatura ambiente. Inoltre, funzionano in un ampio intervallo di temperature comprese tra -30 e 45 gradi centigradi.Lo sviluppo delle batterie richiede un equilibrio preciso tra diverse caratteristiche. “L’ottimizzazione di una caratteristica è facile”, afferma Siyu Huang, ceo di Factorial Energy, “ma il bilanciamento tra alta densità di energia, durata del ciclo, ricarica rapida e sicurezza è un grande passo in avanti”. Il risultato raggiunto con Stellantis rappresenta un significativo progresso nella direzione della commercializzazione delle batterie di prossima generazione.Il sostegno di Stellantis a Factorial Energy ha raggiunto il livello di 75 milioni di dollari nel 2021. La collaborazione strategica tra le due società si rafforza ulteriormente, con l’intenzione di integrare le batterie allo stato solido di Factorial in una flotta dimostrativa entro il 2026.In sintesi, il raggiungimento di questo risultato rappresenta un importante passo avanti nella direzione della commercializzazione delle batterie per veicoli elettrici di nuova generazione. La collaborazione tra Stellantis e Factorial Energy è fondamentale per raggiungere questo traguardo, con l’obiettivo di fornire soluzioni sempre più avanzate e efficienti.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -