back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeTorinoNewsIl Premio Atlante 2023: premiate le opere che affrontano temi complessi come la sovrappopolazione, la sostenibilità ambientale e le...
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsIl Premio Atlante 2023: premiate le opere che affrontano temi complessi come...

Il Premio Atlante 2023: premiate le opere che affrontano temi complessi come la sovrappopolazione, la sostenibilità ambientale e le tecnologie innovative per il futuro del pianeta

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Fondazione Circolo dei lettori ha lanciato l’edizione 2023 del Premio Atlante, una manifestazione culturale che si è proposta di indagare i temi della demografia sostenibile e dell’impatto ambientale delle scelte umane, con l’obiettivo di stimolare riflessioni e nuove idee. Il premio è stato assegnato a partire da opere letterarie, giornalistiche e progetti innovativi selezionati dalla giuria composta da esperti del settore. La cerimonia di premiazione si è svolta a Torino al Circolo dei lettori, in presenza dell’assemblea dei soci e della direzione della Fondazione.Il Premio Atlante rappresenta un momento importante per la cultura e il pensiero critico sulle scelte dell’uomo e sulla sua capacità di vivere in armonia con l’ambiente. È, infatti, un riconoscimento alle opere che affrontano temi complessi come la sovrappopolazione, la sostenibilità ambientale e le tecnologie innovative per il futuro del pianeta.Quest’anno i vincitori della sezione Narrazioni sono stati Alfonso Lucifredi con “Troppi. Conversazione sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta”, edito da Codice edizioni. Il libro è un esempio di come la letteratura possa essere strumento di riflessione critica per affrontare tematiche complesse come quelle della demografia sostenibile.La sezione Idee ha invece assegnato il premio al progetto mobi (Microbial Ore Bioleaching), sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia e dal Politecnico di Torino – Center for Sustainable Future Technologies. Questo progetto rappresenta un esempio concreto della possibilità che le tecnologie possano essere strumenti per ridurre l’impatto ambientale delle attività umane.Nella sezione Scuole, il premio è stato assegnato al progetto “Getta e usa” presentato dall’Istituto d’istruzione superiore Bosso Monti di Torino. Questo progetto rappresenta un esempio della capacità formativa delle scuole nel promuovere cultura ambientale e sostenibilità.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -