Il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea Raffaele Fitto ha condotto un’audizione approfondita presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, destinazione dei giovani imprenditori del progetto Vento. Quest’ultimo è stato realizzato grazie al sostegno finanziario da parte di Exor e rappresenta il primo fondo di venture capital italiano a ottenere la certificazione necessaria per operare sul mercato europeo.All’interno delle OGR, Fitto ha avuto modo di scambiare idee con il presidente di Vento, John Elkann, nonché con la direttrice generale Diyala D’Aveni. Tali interlocutori hanno avuto l’opportunità di affrontare argomenti concernenti le nuove sfide legate alla politica industriale e alle strategie d’imprenditorialità per un futuro più sostenibile.Durante l’incontro, sono state evidenziate numerose opportunità di crescita per i fondi italiani nel contesto europeo. L’incremento della competitività dei finanziamenti è considerato cruciale per supportare le start-up e garantire la loro sopravvivenza sul mercato globale.La partecipazione del vicepresidente Raffaele Fitto alle OGR di Torino rappresenta un passaggio importante per aumentare l’efficienza e la coerenza delle politiche industriali europee. Tale azione è in linea con gli obiettivi della Commissione Europea volta a favorire il trasferimento tecnologico, lo sviluppo sostenibile e la competitività dei settori produttivi nazionali.I giovani imprenditori coinvolti nel progetto Vento hanno avuto l’opportunità di approfittare dell’autorevole presenza del vicepresidente Fitto per discutere strategie ed opportunità future. L’attenzione posta dallo stesso Fitto verso le iniziative imprenditoriali e la sua intenzione di lavorare con i fondi italiani per rafforzare l’economia europea, potrebbero aprire nuove prospettive per il progetto Vento e per tutta la rete di start-up che lo sostengono.Dall’incontro è emerso l’interesse del vicepresidente Fitto a sostenere le politiche industriali innovative ed eco-sostenibili, considerate essenziali per l’avanzamento dell’economia europea. L’impegno del presidente John Elkann e della direttrice Diyala D’Aveni nella creazione di progetti innovativi destinati ad aprire nuove opportunità per le start-up, rappresentano un esempio significativo della cooperazione tra i principali attori economici italiani.La visita del vicepresidente Fitto presso la sede delle OGR di Torino ha sottolineato l’importanza di rafforzare i legami tra il mondo imprenditoriale italiano e le istituzioni europee, con un focus sulla realizzazione di progetti innovativi ed ecocompatibili. Tali azioni saranno determinanti per garantire una crescita sostenibile e la competitività dei fondi italiani nel contesto europeo.