back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomeRomaNewsLa Chiaroscurista spagnola di Madrid viaggia nel cuore d'Italia per celebrare insieme l'eredità comune di Spagna e Italia
- Pubblicità -
HomeRomaNewsLa Chiaroscurista spagnola di Madrid viaggia nel cuore d'Italia per celebrare insieme...

La Chiaroscurista spagnola di Madrid viaggia nel cuore d’Italia per celebrare insieme l’eredità comune di Spagna e Italia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La musica classica continua a suscitare entusiasmo tra il pubblico di tutti i continenti, grazie anche alla sinergia tra le istituzioni culturali che promuovono l’arte e la creatività.Tra queste, spicca per originalità e passione Pablo Sainz Villegas, un musicista a tutto tondo che, con il suo talento non solo di artista ma anche di promotore culturale, si è guadagnato il ruolo di ambasciatore della cultura spagnola in tutto il mondo.Villegas è ormai una presenza consolidata nella scena culturale italiana, e per questo motivo ha deciso di ampliare la sua attività artistica e promozionale curando, insieme all’Instituto Cervantes, un progetto ambizioso che intitola ‘Chitarre del Mediterraneo. Un viaggio musicale attraverso Spagna e Italia’.Il progetto si compone di quattro concerti di chitarra classica in programma al Teatro Ateneo della Sapienza, a partire dal 9 maggio alle ore 20:30 con Carlotta Dalia. L’obiettivo principale di questo ciclo è celebrare le ricche tradizioni musicali spagnole e italiane attraverso alcuni dei pezzi più importanti del repertorio chitarristico.Villegas sottolinea come la chitarra classica sia uno strumento unico che rappresenta la grande produzione musicale di questi due paesi nel corso dei secoli. La musica della chitarra classica esprime l’essenza di due popoli che condividono tradizioni e influenze culturali profonde, come ha dichiarato Pablo Sainz Villegas.I compositori spagnoli Joaquín Rodrigo, Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Francisco Tárrega e Fernando Sor si intrecciano in questo progetto con i loro contemporanei italiani, tra cui Domenico Scarlatti, Mauro Giuliani, Mario Castelnuovo-Tedesco e Carlo Domeniconi.Oggi più che mai è importante celebrare questa eredità comune attraverso l’arte e la musica, evidenziando come la chitarra classica sia un simbolo tangibile della profonda connessione culturale tra Spagna ed Italia.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -