La realizzazione del termovalorizzatore di Roma, uno dei principali impianti per la trattazione e valorizzazione dei rifiuti solidi urbani della città, ha registrato un importante traguardo con l’aggiudicazione in via definitiva al Raggruppamento di imprese guidato da Acea Ambiente con Suez Italy, Kanadevia Inova, Vianini e Rmb. Questo risultato è il frutto di un lungo percorso, caratterizzato da una serie di step necessari alla definizione del progetto, nonché dalla validazione tecnica da parte della società di certificazione incaricata. Il bando era stato pubblicato nel corso del 2022. La notizia è stata resa nota dal Campidoglio con un comunicato, con il quale si comunica che il progetto avrà sede nell’area industriale di Santa Palomba. Il prossimo passo sarà la costruzione vera e propria dell’impianto, che andrà a sostituire quello esistente in via del Prenestino. Con la scelta di affidare l’affidamento del progetto ad un’azienda per la gestione dei rifiuti come RenewRome, il Comune di Roma spera di poter incrementare i livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e ridurre le percentuali relative al conferimento nei centri di discarica. Il progetto si avvale anche della collaborazione tra il Campidoglio e la società Acea Ambiente, che sarà incaricata a gestire l’intero processo di trattamento.