back to top
venerdì, 16 Maggio 2025
HomeRomaNewsUlisse nella Città Eterna: omaggiando la memoria di Papa Francesco attraverso i suoni della storia
- Pubblicità -
HomeRomaNewsUlisse nella Città Eterna: omaggiando la memoria di Papa Francesco attraverso i...

Ulisse nella Città Eterna: omaggiando la memoria di Papa Francesco attraverso i suoni della storia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Odissea – I Suoni di Ulisse: un omaggio a Papa FrancescoNel cuore della Città Eterna, il Teatro Patologico si appresta a dare vita a una nuova opera teatrale che celebra l’eredità spirituale del Papa scomparso. I Suoni di Ulisse, spettacolo scritto e diretto da Dario D’Ambrosi, sarà un omaggio unico e toccante alla figura di Papa Francesco.La storia dell’Odissea si fa strada nel cuore degli attori del Teatro Patologico, che con la loro passione e dedizione hanno reinterpretato l’epica avventura di Ulisse. La loro interpretazione è un omaggio non solo all’eredità culturale della Grecia classica ma anche alla figura del Papa, che ha sempre combattuto per i diritti e la dignità degli ultimi.Il Teatro Patologico, centro teatrale di Roma fondato con l’obiettivo di dare voce a quanti sono solitamente esclusi dalla scena pubblica, presenta un progetto innovativo che unisce arte e inclusione. La Compagnia del Teatro Patologico, composta da persone con disabilità fisica e psichica, è la vera protagonista di questa avventura teatrale.L’attore Dario D’Ambrosi ricorda le parole di Papa Francesco: “Dario, continua e non smettere mai il tuo lavoro con i ragazzi disabili. E’ troppo importante, troppo importante”. Queste parole sono per lui un richiamo costante a lavorare con passione e amore per creare qualcosa di nuovo e significativo.I Suoni di Ulisse saranno in scena al Teatro Patologico dal 24 al 26 aprile alle 21.00, presso Via Cassia 472 a Roma. Un’opportunità unica per vivere un’esperienza teatrale che celebra l’eredità spirituale di Papa Francesco e l’inclusione dei soggetti con disabilità nella scena pubblica.In questo spettacolo, gli attori del Teatro Patologico non sono solo recitatori, ma anche co-autori della storia. La loro creatività e la loro interpretazione hanno trasformato l’Odissea in un’opera teatrale originale che ci fa riflettere sulla vita, sull’amore e sul coraggio.I Suoni di Ulisse non sono solo uno spettacolo ma un’iniziativa culturale che promuove la inclusione e il rispetto per tutti i soggetti, indipendentemente dalla loro condizione fisica o psichica. Un messaggio importante che Papa Francesco ha sempre sostenuto e che il Teatro Patologico porta avanti con determinazione.Il pubblico che assiste a questo spettacolo non è solo un testimone ma anche un co-creatore della storia. La sua partecipazione attiva e la sua emozione sono gli elementi chiave per creare un’esperienza teatrale indimenticabile.I Suoni di Ulisse, l’Odissea riletta e reinterpretata dagli attori del Teatro Patologico con passione ed amore, è un omaggio a Papa Francesco e alla sua eredità spirituale. Un progetto innovativo che unisce arte e inclusione per creare qualcosa di nuovo e significativo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -