back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeRomaNewsTra Mito e Sacro: arte contemporanea incontra il divino in mostra al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
- Pubblicità -
HomeRomaNewsTra Mito e Sacro: arte contemporanea incontra il divino in mostra al...

Tra Mito e Sacro: arte contemporanea incontra il divino in mostra al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La mostra “Tra Mito e Sacro” offre un’esperienza visiva inedita, dove l’arte contemporanea si confronta con la sfera del sacro, interpretandone temi e simboli attraverso diverse tecniche artistiche. La curatela di Antonia Rita Arconti, Claudio Crescentini e Ileana Pansino valorizza opere inedite provenienti dalle collezioni capitoline, esposte in rare occasioni a causa della loro conservazione nei depositi dei musei capitolini.L’esposizione si articola in cinque sezioni tematiche, distribuite su due piani del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, che sorprendono per la loro eterogeneità linguistica e filosofica. Miti classici come nell’imponente trittico “Orestiade” di Paola Gandolfi, o nell’opera “Goldfinger Miss” di Mario Ceroli, interpretano con sensibilità l’ambivalenza del sacro, accanto all’iconografia cristiana rappresentata dal bassorilievo in bronzo di Pericle Fazzini intitolato “Deposizione”.La mostra esplora anche il tema della morte come nell’ironica e tetra scultura bronzea di Marc Quinn “Waiting for Godot”, che ritrae uno scheletro umano a grandezza naturale inginocchiato e con le mani giunte in preghiera. Altre opere, come “La cera di Roma #4” di Alessandro Piangiamore, evocano mondi spirituali attraverso la concretezza, mentre l’installazione di Benedetta Bonichi “To see in the dark. Banchetto di nozze”, rappresenta un fascino performativo della ritualità, raffigurando una coppia di sposi e gli invitati attorno a una tavola imbandita, visibile solo ai raggi X.La mostra “Tra Mito e Sacro” offre così un percorso inedito che valorizza l’arte contemporanea nel suo rapporto con il sacro, indagando aspetti laici, intellettuali e filosofici più che religiosi.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -