13 maggio 2025 – 12:08
La Reggia di Caserta apre le porte serale per la Notte europea dei Musei, un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e arte della struttura barocca del XVIII secolo.Sera della cultura: sabato 17 maggio. Dalle ore 19.30, l’accesso è libero fino alle 21, grazie al biglietto speciale di euro uno. L’occasione offre la possibilità di visitare gli Appartamenti reali e la Gran Galleria, che si riempiranno di luce, colore e musica.La mostra “Metawork” di Michelangelo Pistoletto: alla Reggia di Caserta è presente fin dal 2019. La mostra, curata da Francesca Colasuonno, raccoglie la produzione dell’artista italiano e presenta opere d’arte contemporanea provenienti dalle collezioni della Casa Reale.La musica di ARB Dance Company: il pubblico sarà in ascolto del progetto Lettere dal tempo, con lo spettacolo “Il sogno di Wittel”. Il ciclo è un viaggio emozionante attraverso le lettere scritte da artisti e studiosi, che raccontano la storia dell’arte nel corso dei secoli.L’interesse per l’architettura barocca, la musica e la danza: due progetti si alterneranno nella Sala delle Guardie del Corpo e nella sala di Alessandro. Il primo mette in mostra la rilevanza della musica settecentesca. Questo progetto è realizzato grazie al sostegno del Ministero dei Beni culturali, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Napoli e Caserta.La seconda performance propone un viaggio emozionante attraverso l’Italia del Settecento. I tre musicisti del Trio Sonora Wind, guidati dal direttore d’orchestra Antonio Troncone, presentano le loro creazioni originali che fondono la tradizione settecentesca con i linguaggi della musica contemporanea.Domenica 18 maggio, per la Giornata Internazionale dei Musei: l’evento è promosso dall’Icom (International Council of Museums). Il tema scelto è Il futuro dei musei nelle comunità in rapida evoluzione. L’iniziativa vuole riflettere sul ruolo che i musei possono svolgere in un mondo che sta attraversando profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali.La serata sarà anche l’occasione per scoprire la vita delle Serre di Graeffer. Sarete condotti da esperti botanici attraverso un viaggio emozionante alle spalle dei protagonisti del giardino della Reggia di Caserta, con un racconto a sorpresa e un’atmosfera incantata.L’evento ha come tema la valorizzazione delle comunità in rapida evoluzione. Le serre hanno un ruolo fondamentale nel supportare lo sviluppo culturale e ambientale delle aree circostanti. Il progetto di questo evento vuole coinvolgere le diverse generazioni, per promuovere la comprensione reciproca tra popoli e comunità differenti.La Giornata Internazionale dei Musei è un’occasione imperdibile per riflettere sul ruolo dei musei nel presente e nel futuro. In questo senso, l’Icom rinnova il suo impegno a sostenere la crescita culturale e ambientale delle comunità in rapida evoluzione.La Notte europea dei Musei è un momento di condivisione culturale tra le diverse comunità. Il progetto ha come obiettivo quello di aumentare l’accessibilità ai luoghi culturali e affermare il loro ruolo nel sostegno della cultura, del patrimonio e dell’inclusione sociale.L’evento è anche un momento di riflessione sulla necessità di valorizzare le risorse naturali e culturali che ci circondano. L’Icom rinnova la sua volontà a sostenere il ruolo dei musei nel presente e nel futuro.La Reggia di Caserta si prepara per accogliere tutti i visitatori con un programma ricco e vario. Il pubblico sarà coinvolto in diverse manifestazioni, tra cui concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte.