back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomePalermo NewsFeltrinelli celebra 70 anni al Salone del Libro con le voci più rappresentative dell'editoria italiana e internazionale
- Pubblicità -
HomePalermo NewsFeltrinelli celebra 70 anni al Salone del Libro con le voci più...

Feltrinelli celebra 70 anni al Salone del Libro con le voci più rappresentative dell’editoria italiana e internazionale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

13 maggio 2025 – 16:33

Feltrinelli celebra i suoi settant’anni di storia editoriale con una grande festa al Salone del Libro di Torino, evento che ha per tema “Le parole tra noi leggere”. Questo concetto è esattamente ciò che Feltrinelli intende esplorare attraverso la sua partecipazione, presentando un’offerta editoriale completa e variegata.Il percorso organizzato da Feltrinelli per celebrare i suoi settant’anni è un vero e proprio viaggio in dieci tappe che ha già toccato diverse città italiane, tra cui Roma, Bologna e Palermo. Ora, il Salone del Libro di Torino diventa la nuova tappa di questo viaggio, con eventi, incontri e iniziative speciali che animano librerie, piazze e luoghi di cultura.Tra le voci protagoniste della manifestazione ci sono alcuni dei più importanti autori e autrici italiani e internazionali, tra cui Antonio Albanese, Andrea Bajani, Paolo Borzacchiello, Csaba dalla Zorza, Concita De Gregorio, Fumettibrutti, Etgar Keret, Nicolas Mathieu, Valeria Parrella, Andrea Pennacchi, Michelangelo Pistoletto, Rosella Postorino, Piergiorgio Pulixi, Massimo Recalcati, Antonio Spadaro, Guido Tonelli e Licia Troisi.Lo stand di Feltrinelli ha un’area dedicata specificamente alla collana Ue 70, una riedizione limitata dei 25 titoli più rappresentativi della storica collana Universale Economica Feltrinelli. Questa area, chiamata Spazio Feltrinelli 70, sarà il cuore degli eventi e delle firmacopie con gli autori più amati da Feltrinelli.Tra questi incontri ci sarà anche un nuovo format di incontro intitolato ‘Un caffè con…’, una serie di conversazioni guidate da Olimpia Peroni con alcuni dei principali autori del catalogo Feltrinelli, tra cui Pietro Isolan, Rick DuFer e Lea Ypi.Ma la manifestazione non si limita solo allo stand: infatti, il venerdì 19 maggio Francesco Piccolo porta al Teatro Colosseo lo spettacolo teatrale ‘Il Gattopardo’, in cui l’autore rievoca tutta la storia della pubblicazione del classico del romanzo italiano.Infine, proprio a partire dal 14 maggio sarà disponibile il catalogo storico Feltrinelli 1955-2025, che racconterà la storia della casa editrice attraverso le sue pubblicazioni più significative e importanti. Il Salone del Libro diventa così un luogo di celebrazione per la cultura e l’editoria italiana, e un momento di riscoperta dei grandi classici del panorama letterario italiano.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -