lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Riforma Sanitaria in Liguria: La Regione al Comando per Servizi Migliori

La recente approvazione in Consiglio Regionale segna una svolta significativa nella governance del sistema sanitario ligure, restituendo alla Regione un ruolo centrale nella definizione delle strategie e nell’allocazione delle risorse.

Questa riforma, che implica una riorganizzazione strutturale e non un mero cambio di denominazione, mira a ottimizzare l’efficienza e a garantire una maggiore aderenza tra le esigenze del territorio e i servizi offerti alla popolazione.
L’elemento cardine della trasformazione risiede nel rafforzamento della capacità di programmazione regionale.

Storicamente, il sistema si è trovato ad affrontare sfide legate alla frammentazione e alla difficoltà di coordinamento tra i diversi attori coinvolti.
La riforma intende superare queste criticità, dotando la Regione di strumenti più efficaci per indirizzare gli investimenti e per plasmare l’evoluzione del sistema sanitario in linea con le priorità identificate.
La decisione di liberare risorse, pari a oltre sette milioni di euro, derivanti da una gestione più snella delle strutture operative, testimonia l’impegno concreto verso il miglioramento dei servizi per i cittadini.

Queste risorse, precedentemente destinate a costi amministrativi, saranno interamente reinvestite nell’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), con un impatto diretto e tangibile sulla qualità dell’assistenza offerta.

Si tratta di un segnale chiaro dell’intenzione di concentrare gli sforzi e le risorse dove sono più necessarie: al servizio del paziente.
Liguria Salute assume un ruolo cruciale come ente tecnico dedicato al supporto, alla vigilanza e al controllo delle politiche sanitarie regionali.
Non sarà più un gestore diretto, ma un braccio operativo al servizio della Regione, garantendo l’attuazione coerente delle strategie e monitorando la performance del sistema.
Questa ridefinizione di competenze mira a specializzare le funzioni, promuovendo una maggiore accountability e rafforzando la capacità di reazione alle sfide emergenti.

La riforma si configura quindi come un processo di modernizzazione del sistema sanitario ligure, volto a renderlo più efficiente, sostenibile e reattivo alle mutevoli esigenze della popolazione.

L’obiettivo è costruire un sistema più equo, accessibile e capace di garantire standard di assistenza elevati, senza compromettere la sua sostenibilità nelledificare unirearmonizzare laareareareareareareareareareareareareareareareareareriverearearearearearearearearrivere aareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareareare

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -