back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoLa magia dei volumi illustrati Shakespeare: mostra di arte e cultura al Kasa dei Libri dal 5 maggio.
- Pubblicità -
HomeMilanoLa magia dei volumi illustrati Shakespeare: mostra di arte e cultura al...

La magia dei volumi illustrati Shakespeare: mostra di arte e cultura al Kasa dei Libri dal 5 maggio.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La magia delle opere di Shakespeare viene celebrata in un’emozionante esposizione fotografica e artistica che si terrà presso la Kasa dei Libri il prossimo 5 maggio alle 18. “Shakespeare illustrato” è il titolo della mostra che, con i suoi quattro secoli di immagini e oggetti curiosi, invita a scoprire la ricchezza culturale e artistica legata alle opere del Bardo.Una delle caratteristiche più affascinanti di questa mostra è l’enorme varietà di iconografie create in onore di Shakespeare e dei suoi personaggi. Secondo gli organizzatori, questo tipo di raffigurazioni non ha eguali per nessun altro autore della letteratura mondiale. I lavori del Bardo sono divenuti infatti vere e proprie icone della cultura popolare, amate da persone di tutte le età.La mostra “Shakespeare illustrato” non si limita a esporre semplici volumi rari o antichi libri inediti. Al contrario, presenta oggetti sorprendenti e anche quotidiani che sono stati riguardati dal fascino delle opere del Bardo. Ecco perché saranno esposti articoli di uso comune come teiere, tazze, carte da gioco e persino bustine di tè con decorazioni in tema.I volumi presenti nella mostra provengono da 17 paesi diversi e sono stati tradotti in 13 lingue diverse. Ciò ci consente di percepire la vastità della popolarità delle opere del Bardo oltre i confini nazionali. I visitatori potranno ammirare incisioni su libri datate risalenti al 700 e l’800, fino alle allegre copertine della Penguin Books degli anni ’60. Inoltre, sarà possibile vedere anche le celebri reinterpretazioni di artisti famosi come Salvador Dalí ed Henry Moore.La mostra resterà aperta al pubblico dal lunedì al sabato fino al 13 giugno, offrendo quindi l’opportunità a tutti i visitatori interessati di immergersi in questo caleidoscopio di immagini e oggetti che raccontano la storia culturale legata alle opere del Bardo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -